Salute

Ricerca: primi uomini 'ogm' entro 2 anni, l'annuncio di azienda biotech

Geneticamente modificati per battere una malattia che causa cecità

Roma, 13 nov. (AdnKronos Salute) - Dalla fantascienza ai laboratori di ricerca: entro due anni potremmo vedere i primi esseri umani geneticamente modificati. Una società privata biotech ha annunciato, infatti, l'intenzione di avviare le prime prove per applicare una nuova tecnica rivoluzionaria. Editas Medicine, con sede negli Stati Uniti, prevede di diventare il primo laboratorio al mondo a modificare geneticamente il Dna dei pazienti affetti da una malattia genetica, l'amaurosi congenita di Leber, che causa cecità.

La patologia impedisce la normale funzione della retina, si manifesta alla nascita o nei primi mesi di vita, e chi ne soffre può diventare completamente cieco. La malattia è causata dai difetti di un gene specifico, ma ora gli scienziati di Editas Medicine pensano di poter correggere il Dna mutato utilizzando una tecnologia innovativa di editing genetico: la Crispr. Katrine Bosley, amministratore delegato di Editas Medicine, ha detto in una conferenza negli Stati Uniti che l'azienda spera di iniziare la sperimentazione della tecnologia su pazienti non vedenti nel 2017. Sarebbe la prima volta, riferisce il 'Telegraph', che la tecnologia viene utilizzata sull'uomo. L'editing genetico è attualmente vietato negli Stati Uniti, per cui l'azienda avrebbe bisogno comunque di un permesso speciale da parte delle autorità regolatorie.

13 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us