Salute

Ricerca: primi della classe o 'asini', test del Dna predice risultati a scuola

Roma, 21 lug. (AdnKronos Salute) - E' intelligente ma non s'impegna? Forse la colpa di risultati scolastici non proprio brillanti è invece colpa del Dna. Uno studio condotto dai ricercatori del King's College di Londra promette di riuscire a prevedere i risultati accademici di uno studente, semplicemente a partire dal codice genetico. Gli scienziati hanno messo a punto una nuova tecnica che aiuta a identificare i bambini a rischio di difficoltà di apprendimento. E, secondo gli autori, si tratta del tipo di previsione più precisa finora disponibile di un comportamento a partire dal codice genetico. Il lavoro, pubblicato su 'Molecular Psychiatry', rimbalza sulla stampa britannica.

Lo studio mostra che un punteggio genetico che tiene conto di 20 mila varianti del Dna spiega almeno il 10% delle differenze tra i risultati scolastici degli studenti all'età di 16 anni. Più in dettaglio, la ricerca ha esaminato 10 milioni di polimorfismi di singolo nucleotide (Snps), identificando 74 varianti genetiche associate in modo significativo con gli anni di studio accumulati. I ricercatori hanno misurato i risultati accademici in Matematica e Inglese all'età di 7, 12 e 16 anni in un campione di 5.825 gemelli. Scoprendo che l'elemento che diversifica i risultati degli studenti a scuola è fortemente legato alle differenze del Dna.

21 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us