Salute

Il prelievo di sangue del futuro: senz'ago e con la ventosa indolore

Frutto di ricerca pubblico-privato potrebbe arrivare sul mercato americano il prossimo anno.

Niente aghi per il prelievo di sangue. Un desiderio di molti che potrebbe diventare routine in un futuro molto vicino. I ricercatori statunitensi dell'università Wisconsin-Madison e dell'azienda Tasso Inc. hanno già sviluppato un apparecchio che permette di raccogliere i campioni senza bucare la pelle. La soluzione è in uno strumento grande come una pallina da ping pong, che si applica alla pelle come una ventosa. Ma invece di perforare, estrae il sangue dai capillari. In due minuti il liquido si riversa in una provetta staccabile, che può essere inviata direttamente in laboratorio per le analisi.

La tecnologia su cui si basa è la microfluidica, che si occupa della manipolazione di liquidi attraverso canali microscopici. Su questa scala, spiegano i ricercatori, la tensione superficiale prende il sopravvento sulla forza di gravità e ciò permette di estrarre il sangue.

Per il momento l'apparecchio prototipo può "aspirare" piccole quantità di sangue, che comunque sono sufficienti per alcune analisi come di controllo del colesterolo, delle infezioni, i livelli di glucosio. Una possibilità, quest'ultima, di grande interesse per i diabetici. Ma l'azienda punta a realizzare una procedura anche per il controllo dell'Hiv.

Con il superamento dell'ago, inoltre, secondo l'azienda si potrebbe lavorare a soluzioni per permettere a ciascuno di fare autonomamente, a casa propria, il prelievo da inviare in laboratorio. Al momento l'ostacolo maggiore è quello del mantenimento della catena del freddo.

Per il progetto la Tasso ha ricevuto 3 milioni di dollari dalla Defense Advances Research Projects Agency (agenzia del dipartimento della Difesa degli Usa).

L'università Wisconsin-Madison, che ha collaborato alla messe a punto dell'apparecchio, ne prevede la commercializzazione nel 2016, se la Tasso chiederà l'autorizzazione alla Food and Drug Administration entro la fine di quest'anno.

18 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us