Salute

Ricerca: pozione medioevale batte super batteri

Ricreato unguento a base di aglio, cipolla e bile di stomaco di mucca

Roma, 31 mar. (AdnKronos Salute) - Dal passato un rimedio contro il moderno superbatterio resistente agli antibiotici. Una pozione usata nel Medioevo contro le infezioni agli occhi, una sorta di collirio 'ante litteram' a base di aglio, cipolla, vino e bile di stomaco di mucca, può oggi sconfiggere il Mrsa, lo Stafilococco aureo resistente alla meticillina. Un nemico invisibile che senza un opportuno trattamento può diventare molto pericolo.

La pozione è stata scoperta in un polveroso manoscritto dell'epoca, conservato alla British Library, e i ricercatori dell'Università di Nottingham l'hanno tradotta, riprodotta e testata. Il medicinale vecchio di mille anni, tutt'ora efficace come antibatterico, è stato presentato al congresso annuale della 'Society for General Microbiology' a Birmingham.

Il manoscritto è il Bald’s Leechbook ed è considerato uno dei primi testi di medicina conosciuti: un giacimento prezioso di antichi rimedi, unguenti e trattamenti. Nel libro - riporta il 'Telegraph' - c'erano tutte le istruzioni per riprodurre il 'mix' e farne una soluzione topica da applicare sull'occhio. Si consiglia di lasciare il rimedio a purificare per 9 giorni, in infusione in un vaso d'ottone, prima del suo utilizzo. Nessuno dei ricercatori si aspettava che la pozione potesse funzionare anche nel 21esimo secolo. E sono rimasti davvero stupiti nello scoprire durante i test sui topi che non solo l'unguento può curare l'orzaiolo, un'infiammazione delle ghiandole sebacee alla base delle ciglia, ma soprattutto combattere il superbatterio.

"Eravamo davvero meravigliati dei nostri risultati - spiegano - Visto quello che accadeva negli esperimenti in laboratorio, crediamo che la ricerca medica moderna possa beneficiare anche della conoscenza del passato in gran parte contenuta negli scritti antichi anche non scientifici".

Gli scienziati dell'Università di Nottingham hanno ricreato quattro lotti separati della pozione, ribattezzata il 'collirio di Bald' dal nome del manoscritto, utilizzando ogni volta gli ingredienti freschi suggeriti dalla ricetta medioevale. Nessuno dei singoli elementi (aglio, cipolla, vino e bile di stomaco di mucca) ha avuto un effetto misurabile sul batterio Mrsa, ma se combinati secondo la ricetta ne hanno cancellato sui topi usati nell'esperimento.

I ricercatori ritengono che l'effetto antibatterico della pozione medioevale sia dovuto appunto "alla combinazione" dei vari ingresienti e "al metodo di fermentazione. Ma sono necessarie ulteriori ricerche per indagare come e perché funziona", concludono.

31 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us