Salute

Ricerca: più vicini a un farmaco per battere alcolismo

Roma, 14 ott. (AdnKronos Salute) - Più vicini alla messa a punto di un farmaco efficace per mettere fine alla dipendenza da alcolici. Ricercatori del Karolinska Institutet e della Sahlgrenska Academy in Svezia - grazie a due differenti studi - hanno mostrato che una nuova sostanza può ridurre la dipendenza da alcolici negli alcolisti e normalizzare il livello di dopamina nel sistema di ricompensa del cervello nei ratti abituati a bere alcolici. Il composto, uno 'stabilizzatore di dopamina' (Osu6162), è dunque promettente, anche se occorrono ulteriori studi clinici per capire se può aiutare davvero gli alcolisti a liberarsi della loro dipendenza.

"I risultati delle nostre ricerche sono promettenti - sottolinea Pia Steensland, coautrice delle ricerche pubblicate su 'European Neuropsychopharmacology' e su 'Addiction Biology' - ma c'è ancora una lunga strada da fare prima di arrivare a un medicinale da introdurre in commercio. I costi economici dell'alcolismo sono elevati, per non parlare della sofferenza umana. Questo ci ispira a continuare il nostro lavoro".

Al centro della ricerca c'è una molecola 'da Nobel': i diritti su Osu6162 sono detenuti infatti dal premio Nobel Arvid Carlsson, emerito alla Sahlgrenska Academy, il cui team ha inventato la sostanza. Carlsson è anche uno dei coautori di uno degli studi appena pubblicati.

14 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us