Salute

Ricerca: più smart grazie al Dna, scoperti i geni dell'intelligenza

Roma, 22 dic. (AdnKronos Salute) - Più smart per merito del Dna. La notizia è di quelle destinate da far parlare: sarebbero stati infatti scoperti i geni che rendono le persone intelligenti. In realtà si tratta di reti genetiche, e gli scienziati credono che questi 'tasselli' del nostro Dna potrebbero essere manipolati per aumentare la potenza del cervello. Finora nessuno era stato in grado di identificare esattamente i geni responsabili di una migliore memoria, ma anche di maggior attenzione, velocità di elaborazione e capacità di ragionamento.

"La nostra ricerca suggerisce che potrebbe essere possibile lavorare con questi geni per modificare l'intelligenza", commenta Michael Johnson, dell'Imperial College di Londra: il suo team ha scoperto che a fare la differenza tra i più brillanti e i meno smart sono, appunto, due reti di geni 'dedicati'. Reticolati che il team britannico paragona a una squadra di calcio. Quando tutti i giocatori sono nelle posizioni giuste, il cervello sembra funzionare in modo ottimale, con una lucidità di pensiero e una rapidità di connessioni. Se invece i geni chiave sono mutati - la squadra è disposta male in campo - la conseguenza può essere un rallentamento del pensiero o anche gravi disturbi cognitivi.

"Questa ricerca mette in evidenza alcuni dei geni coinvolti nell'intelligenza umana, e il modo in cui interagiscono tra loro. Quello che è eccitante - aggiunge lo studioso sul 'Telegraph' - è che i geni che abbiamo trovato sono propensi a condividere una regolamentazione comune, il che significa che potenzialmente siamo in grado di manipolare un insieme di geni la cui attività è legata all'intelligenza umana".

Nello studio, pubblicato su 'Nature Neuroscience', il team ha esaminato campioni di cervello umano di pazienti sottoposti a neurochirurgia per l'epilessia. Gli scienziati hanno analizzato migliaia di geni espressi nel cervello umano, combinando i risultati con le informazioni genetiche relative a persone sane sottoposte a test di intelligenza, ma anche a pazienti con autismo o ritardo mentale. Così sono emerse le due reti 'chiave', battezzate M1 e M3.

22 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us