Salute

Ricerca: piangere davanti a un film fa bene, dopo si è più felici

Roma, 25 ago. (AdnKronos Salute) - Se ridere è la migliore medicina, anche un bel pianto può avere un effetto positivo. Almeno se ci si commuove davanti a un classico film strappalacrime. Secondo una recente indagine, infatti, chi ha pianto è più felice, 20 minuti dopo, rispetto a chi è rimasto a ciglia asciutte. Nella ricerca, pubblicata su 'Motivation and Emotion' e descritta sul 'Daily Mail', un gruppo di volontari ha visto 'La vita è bella' o 'Hachico - Il tuo miglior amico'. Il film che è valso l'Oscar a Roberto Benigni ha fatto piangere il 45% degli spettatori, mentre la storia del cane devoto il 60%.

Ma la scoperta più interessante è che, 20 minuti dopo la visione, chi aveva pianto è risultato più felice e si è sentito meglio rispetto agli altri spettatori. E dopo un'ora stava ancora meglio. Secondo Asmir Gracanin della Tilburg University piangere può scatenare il rilascio dell'ormone del buonumore. Insomma un buon pianto alla fine è un sistema per sentirci meglio.

25 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us