Salute

Ricerca: per presidenza Cnr possibile svolta 'rosa'

Roma, 11 nov. (AdnKronos Salute) - La presidenza del Cnr potrebbe tingersi di rosa. In vista del rinnovo della carica apicale dell'Ente, guidato oggi da Luigi Nicolais in scadenza a febbraio 2016, il vento della nomina del nuovo numero uno, a quanto apprende l'AdnKronos da fonti vicine al dossier, sembra proprio soffiare nella direzione di una svolta al femminile per la poltrona su cui ha lavorato anche Guglielmo Marconi.

Le indicazioni sembrano convergere al momento sul rettore della Bicocca, Maria Cristina Messa, esperta di diagnostica per immagini e quarta donna in Italia a guidare un'università. In molti, inoltre, guardano anche all'ex ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza, che a sua volta è stata rettore della Scuola Superiore Superiore Sant'Anna di Pisa, esperta di neuro-robotica.

Ma la rosa delle scienziate che potrebbe portare al vertice del Cnr una donna, per la prima volta dal 1923, si allargherebbe se la scelta dovesse cadere, come è successo per Luigi Nicolais, su una delle scienziate del Gruppo 2003 che raccoglie gli scienziati eccellenti del nostro Paese. In questo quadro, la candidata sarebbe l'astrofisica Isabella Gioia dell'Inaf, molti studi con la Nasa al suo attivo, e socio fondatore del Gruppo 2003, un pool di scienziati italiani che ha tra i suoi obiettivi prioritari la sensibilizzazione delle Istituzioni e dei responsabili della politica verso il sistema di ricerca, innovazione e sviluppo del nostro Paese.

11 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us