Salute

Ricerca: per i millennial più tempo online che davanti a tv

Report Gb, i ragazzi amano scegliere cosa guardare senza sottostare a rigida programmazione

Milano, 26 gen. (AdnKronos Salute) - Addio televisione, lo schermo più guardato dai millennial è quello di smartphone e tablet, che hanno superato anche i computer (portatili e desktop). Scegliersi i contenuti da guardare senza essere vincolati a una rigida programmazione è il nuovo 'must' dei più giovani. Farlo mentre si aspetta l'autobus o prima di andare a letto è una libertà cui non sembrano disposti a rinunciare.

Sono i risultati del report annuale dell'agenzia inglese Childwise, che sottolinea come il trend crescente tra i giovanissimi sia guardare film e programmi su dispositivi diversi da quelli usati dai loro genitori. In un anno il numero di ragazzi che possiede un tablet in Gb è aumentato del 50% e Netflix, il servizio online di film on demand, è di gran lunga più popolare di qualunque canale televisivo. Il rapporto è basato su un campione di oltre 2 mila ragazzi tra i 5 e i 16 anni, di cui monitora le abitudini di 'consumo visivo'.

Quest'anno, riporta la Bbc online, Childwise ha parlato di "cambiamento epocale" perché il tempo passato online dai ragazzi ha superato quello davanti al televisore tradizionale. Mediamente i millennial passano 3 ore al giorno con un dispositivo connesso a Internet (ma diventano 5 tra i 15-16enni), contro le 2,1 della tv. Il 32% degli adolescenti dichiara di non avere un programma tv preferito. Il 50% ha visto Netflix la settimana precedente al sondaggio, mentre i 2 canali più popolari - Itv1 e Bbc1 - sono stati seguiti da poco più del 45% del campione. Il mezzo preferito per accedere a Internet è il cellulare, descritto come "quasi universale" dai giovani. Tra i bimbi più piccoli si è registrato un forte aumento nell'accesso al tablet: il 67% degli intervistati ne possiede uno intestato a loro.

I partecipanti all'indagine vanno online per vedere video, ascoltare musica, giocare e fare ricerche per la scuola, mentre i più grandi usano la rete anche per i social network. La piattaforma più frequentata è You Tube, usata tutti i giorni da circa la metà dei giovani. Si cercano in particolare video divertenti, ma si guardano anche tutorial sugli argomenti più disparati. You Tube è anche la via più popolare per seguire i programmi televisivi. (74%).

Oltre a You Tube, i siti più frequentati sono Snapchat, Instagram, Minecraft e Facebook. Lo studio indica anche quali sono le tecnologie che stanno scomparendo. Sempre meno ragazzi ascoltano la musica da un lettore cd, con i cellulari che stanno diventando il medium leader anche in questo. Tra i più giovani perde appeal anche la carta stampata, con i lettori in calo.

"Il crescente accesso a Internet in qualunque momento e ovunque ci si trovi e la disponibilità di contenuti televisivi su canali e device diversi, fa sì che quest'anno ci troviamo di fronte a un cambiamento epocale - spiega Simon Leggett, direttore della Childwise - I ragazzi vogliono i contenuti che si scelgono. Guardano ancora la tv tradizionale, ma sono sempre più attratti dai servizi online on-demand o dal binge watching di pacchetti specifici", come per esempio le serie tv.

26 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us