Salute

Ricerca: passato a sinistra e futuro a destra, così pensa chi non vede

Studio Bicocca Milano, ma tra vedenti e non vedenti cambia la rappresentazione mentale dei numeri

Milano, 13 mag. (AdnKronos Salute) - Passato a sinistra, futuro a destra. Anche il cervello dei non vedenti rappresenta così il tempo su un'immaginaria linea spaziale, secondo quanto rivela uno studio dell'università degli Studi di Milano-Bicocca, condotto in collaborazione con l'Unione italiana ciechi e l'Istituto dei ciechi di Milano, e pubblicato su 'Cognition'.

Il lavoro, firmato dagli scienziati del Dipartimento di psicologia della Bicocca, ha coinvolto 66 persone, di cui 17 non vedenti dalla nascita e 33 che hanno perso la vista nel corso della vita. I ricercatori hanno studiato le differenze tra la mente dei ciechi e quella dei vedenti - congeniti e non - in particolare per quanto riguarda la rappresentazione dei numeri e dei concetti temporali. La studio dimostra che l'esperienza visiva dello spazio non è necessaria per rappresentare lo scorrere del tempo lungo la linea mentale temporale (Mtl). Il passato è a sinistra e il futuro è a destra anche nella mente dei non vedenti, proprio come nel cervello di chi vede.

La differenza riguarda invece i numeri: chi vede li rappresenta su una linea mentale immaginata su uno spazio esterno, ad esempio su un tavolo, mentre i non vedenti li rappresentano su una linea spaziale interna, per esempio sulle proprie dita.

Alle persone reclutate per l'esperimento, tutte bendate, è stato chiesto di schiacciare uno dei due pulsanti posizionati sul tavolo che avevano davanti, uno a sinistra uno a destra, nel momento in cui venivano lette delle parole riferite a concetti temporali (ieri, futuro, passato). E' stato così osservato che i partecipanti erano più veloci nel rispondere quando il pulsante del passato era a sinistra e quello del futuro a destra, indipendentemente dalla loro esperienza visiva (vedenti o non vedenti, sia acquisiti sia congeniti).

Secondo i ricercatori, il nostro cervello rappresenta il tempo nello spazio e i circuiti neuro-cognitivi che usiamo per pensare alle relazioni spaziali (destra, sinistra, avanti, dietro, vicino, lontano) vengono mutuati quando pensiamo al tempo. Il risultato di questo studio potrebbe servire a migliorare l'efficacia dei sistemi di ausilio alle persone non vedenti, come i riconoscitori di ostacoli o le tastiere speciali.

"Sul piano scientifico - spiegano gli autori, Roberto Bottini e Davide Crepaldi - lo studio dimostra che la vista non è necessaria per costruire una rappresentazione spaziale implicita del tempo, e che non vedenti congeniti hanno la stessa rappresentazione spaziale del tempo dei vedenti. Il pensiero numerico e temporale - precisano gli esperti - sono di fondamentale importanza nella nostra vita quotidiana, e le patologie che coinvolgono la cognizione numerica e temporale sono tra le più invalidanti.

Capire come questi pensieri emergono nello sviluppo è di primaria importanza per le scienze cognitive e col nostro studio abbiamo fatto un altro piccolo passo verso la risposta a una domanda che l'uomo si pone da oltre 2 mila anni: come facciamo a pensare cose che i nostri sensi non percepiscono direttamente?".

13 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us