Salute

Ricerca: passato a sinistra e futuro a destra, così pensa chi non vede

Studio Bicocca Milano, ma tra vedenti e non vedenti cambia la rappresentazione mentale dei numeri

Milano, 13 mag. (AdnKronos Salute) - Passato a sinistra, futuro a destra. Anche il cervello dei non vedenti rappresenta così il tempo su un'immaginaria linea spaziale, secondo quanto rivela uno studio dell'università degli Studi di Milano-Bicocca, condotto in collaborazione con l'Unione italiana ciechi e l'Istituto dei ciechi di Milano, e pubblicato su 'Cognition'.

Il lavoro, firmato dagli scienziati del Dipartimento di psicologia della Bicocca, ha coinvolto 66 persone, di cui 17 non vedenti dalla nascita e 33 che hanno perso la vista nel corso della vita. I ricercatori hanno studiato le differenze tra la mente dei ciechi e quella dei vedenti - congeniti e non - in particolare per quanto riguarda la rappresentazione dei numeri e dei concetti temporali. La studio dimostra che l'esperienza visiva dello spazio non è necessaria per rappresentare lo scorrere del tempo lungo la linea mentale temporale (Mtl). Il passato è a sinistra e il futuro è a destra anche nella mente dei non vedenti, proprio come nel cervello di chi vede.

La differenza riguarda invece i numeri: chi vede li rappresenta su una linea mentale immaginata su uno spazio esterno, ad esempio su un tavolo, mentre i non vedenti li rappresentano su una linea spaziale interna, per esempio sulle proprie dita.

Alle persone reclutate per l'esperimento, tutte bendate, è stato chiesto di schiacciare uno dei due pulsanti posizionati sul tavolo che avevano davanti, uno a sinistra uno a destra, nel momento in cui venivano lette delle parole riferite a concetti temporali (ieri, futuro, passato). E' stato così osservato che i partecipanti erano più veloci nel rispondere quando il pulsante del passato era a sinistra e quello del futuro a destra, indipendentemente dalla loro esperienza visiva (vedenti o non vedenti, sia acquisiti sia congeniti).

Secondo i ricercatori, il nostro cervello rappresenta il tempo nello spazio e i circuiti neuro-cognitivi che usiamo per pensare alle relazioni spaziali (destra, sinistra, avanti, dietro, vicino, lontano) vengono mutuati quando pensiamo al tempo. Il risultato di questo studio potrebbe servire a migliorare l'efficacia dei sistemi di ausilio alle persone non vedenti, come i riconoscitori di ostacoli o le tastiere speciali.

"Sul piano scientifico - spiegano gli autori, Roberto Bottini e Davide Crepaldi - lo studio dimostra che la vista non è necessaria per costruire una rappresentazione spaziale implicita del tempo, e che non vedenti congeniti hanno la stessa rappresentazione spaziale del tempo dei vedenti. Il pensiero numerico e temporale - precisano gli esperti - sono di fondamentale importanza nella nostra vita quotidiana, e le patologie che coinvolgono la cognizione numerica e temporale sono tra le più invalidanti.

Capire come questi pensieri emergono nello sviluppo è di primaria importanza per le scienze cognitive e col nostro studio abbiamo fatto un altro piccolo passo verso la risposta a una domanda che l'uomo si pone da oltre 2 mila anni: come facciamo a pensare cose che i nostri sensi non percepiscono direttamente?".

13 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us