Salute

Cambiare il colore degli occhi con il laser

Arriva una nuova procedura laser per cambiare il colore degli occhi, da marrone a azzurro, per 5 mila dollari. Ma quali sono i rischi?

Che cosa si è disposti a fare per un paio di occhi blu? Spendere 5 mila dollari, poco più di 4,7 mila euro, e sottoporsi a un intervento con una tecnica non ancora autorizzata, per esempio. Una tecnica che promette di realizzare il sogno di molti: trasformare banali iridi marroni dando loro il colore del cielo.

La procedura, che si avvale dell'uso di un laser, è stata messa a punto dalla californiana Stroma Medical ed è utilizzata in diversi Paesi, ma non ha ancora ottenuto l'autorizzazione negli Stati Uniti.

In Messico e Costa Rica l'hanno provata 37 persone, cambiando per sempre il colore degli occhi da marroni a blu. Un risultato che non si ottiene aggiungendo pigmenti colorati, anzi.

Togliere il marrone. La tecnica, spiega Gregg Homer, presidente della Stroma Medical, «sfrutta il principio che sotto un occhio marrone ce n'è uno blu, l'unica differenza è lo strato sottile di melanina nel primo». In pratica, negli occhi scuri la melanina contenuta nello stroma fa sì che la maggior parte della luce che colpisce l'occhio viene assorbita, ma una piccola parte riflessa fa sembrare le iridi marroni. Per renderle blu, basta rimuovere questo pigmento.

Rischio glaucoma. Si utilizza un laser, spiega Homer, «per circa 20 secondi», ma per vedere i risultati ci vogliono diverse settimane, perché l'organismo ci mette tempo a rimuovere il pigmento. I dati al momento disponibili suggeriscono che la tecnica è sicura, ma sono ancora risultati preliminari e gli esperti temono che la procedura possa aumentare la pressione oculare e causare il glaucoma. Rischi su cui Homer rassicura (chiaramente, ci guadagna). Solo il 17% della popolazione mondiale ha gli occhi blu, è facile immaginare che quest'intervento possa diventare l'oggetto del desiderio per molti.

13 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us