Salute

Ricerca: non esiste gene longevità, in Dna centenari nessuna variazione rara

Studio Usa su 'super nonni' over 110

Roma, 13 nov. (AdnKronos Salute) - Non ci sono geni speciali nel Dna di chi arriva a spegnere oltre 110 candeline. Uno studio californiano dell'università Standford, pubblicato su 'Plos One' e condotto sul genoma di 17 super centenari - tra le persone più anziane del mondo - non ha infatti rilevato alcuna variazione genetica specifica legata a una longevità protratta. Anzi. In un caso è stata trovata una mutazione genetica, legata a una patologia cardiaca, che non ha prodotto alcun effetto sulla salute.

I ricercatori, coordinati Hinco Gierman, hanno reso pubblica la mappatura del genoma realizzata, mettendola a disposizione di studi futuri. Oggi i super centenari over 110 viventi sono 74.

13 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us