Salute

Ricerca: Nature, nel cervello l'interruttore per 'spegnere' la fame

Team di ricercatori identifica cellule cerebrali che ne causano la sensazione

Roma, 28 apr. (AdnKronos Salute) - Nuove speranze per chi ha bisogno di perdere peso. Gli scienziati della Harvard Medical School e dell'Università di Edimburgo hanno identificato le cellule del cervello che creano la sensazione di fame, importantissimo passo avanti, dicono su 'Nature Neuroscience', per creare "un nuovo target promettente per lo sviluppo di farmaci dimagranti".

Il team internazionale ha scoperto che un circuito del cervello noto come recettore della melanocortina-4 (MC4R) è l'insieme di cellule che controlla il desiderio di mangiare. 'Spegnendo' queste cellule in un gruppo di topi, gli scienziati hanno visto aumentare la fame nei roditori, mentre accendendole si è fermato lo stimolo a nutrirsi.

"I nostri risultati mostrano che l'attivazione artificiale di questo particolare circuito cerebrale non è dannosa e può ridurre l'alimentazione nei topi, con un risultato sostanzialmente simile a quello ottenuto con la dieta, ma senza la sensazione cronica di fame", ha spiegato il co-autore senior dello studio Bradford Low, professore di Medicina di Harvard e ricercatore del Beth Israel Deaconess Medical Center for Nutrition and Metabolism.

28 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us