Salute

Ricerca: naso artificiale fiuta smog per proteggere capolavori Disney

Da Steamboat Willie a Frozen, pezzi preziosi per la prima volta in tour internazionale

San Diego, 14 mar. (AdnKronos Salute) - Un 'naso artificiale' per proteggere i capolavori Disney dai danni dovuti a smog e inquinanti ambientali, ma anche a sostanze liberate nel corso del tempo da schizzi e disegni. Originali e bozzetti del Walt Disney Animation Studios nell'arco di più di 90 anni di storia - da Steamboat Willie a Frozen - hanno viaggiato per una mostra internazionale per la prima volta questa estate. Per monitorare questi capolavori è stato usato un nuovo sensore, un 'naso' artificiale super-sensibile, prestato all'arte dalla medicina e disegnato per rilevare le sostanze inquinanti prima che possano danneggiare irreversibilmente le opere.

I ricercatori descrivono questo lavoro in occasione del 251.esimo Meeting nazionale dell'American Chemical Society (ACS), in corso a San Diego. "Molte sostanze inquinanti che sono problematiche per gli esseri umani lo sono anche per le opere d'arte", dice Kenneth Suslick, fra gli autori della ricerca. Ad esempio, gli inquinanti possono stimolare il danno ossidativo e il degrado acido che, in stampe o tele, può portare a cambiamenti di colore o a decomposizione. "La capacità di monitorare la quantità di inquinamento cui è esposto un disegno o un dipinto, è un elemento importante della conservazione", dice l'esperto.

Tuttavia, le opere d'arte sono ancor più fragili degli esseri umani. "L'elevata sensibilità dei materiali - spiega Suslick, dell'University of Illinois a Urbana-Champaign - si spiega con il fatto che gli esseri umani sono in grado di guarire, cosa che, naturalmente, le opere d'arte non possono fare. Inoltre gli esseri umani hanno una vita limitata, mentre idealmente le opere artistiche dovrebbero durare per le generazioni future".

Per proteggere i capolavori di valore, oggi i pezzi più vulnerabili vengono racchiusi in vetrine sigillate. Ma anche in questi casi si possono liberare composti reattivi che si accumulano, causando danni. Per contrastare l'accumulo di sostanze inquinanti, spesso si collocano materiali assorbenti dentro le vetrine. Ma è difficile sapere esattamente quando sostituire questi materiali. Suslick, auto-proclamatosi "segugio da museo", ha pensato di sfruttare la tecnologia dei nasi elettronici. Il ricercatore aveva già inventato un naso optoelettronico con una serie di elementi che cambiano colore se esposti a vari composti.

Per riprogettare il 'naso' con lo scopo di proteggere opere d'arte, lo scienziato ha collaborato con i colleghi del Getty Conservation Institute (GCI), un istituto non-profit privato di Los Angeles che lavora a livello internazionale per promuovere la conservazione delle opere d'arte. In pratica, gli studiosi hanno messo a punto un sensore diverse centinaia di volte più sensibile rispetto ai dispositivi esistenti.

A questo punto il GCI è stato coinvolto in un progetto di ricerca con la Walt Disney Animation Research Library, per studiare l'impatto dell'ambiente sulle cellule di animazione (fogli trasparenti che gli artisti usano prima dell'animazione al computer). I nuovi sensori possono monitorare i livelli di acido acetico e altri composti che emanano da questi fogli.

Prima del debutto in tour della mostra, "Drawn from Life: The Art of Disney Animation Studios", Suslick ha suggerito di posizionare i sensori in modo discreto per monitorare i livelli di inquinamento sia all'interno che all'esterno delle opere sigillate e incorniciate. Se i sensori indicavano che i livelli di inquinamento all'interno delle cornici sigillate erano in aumento, gli esperti sapevano di dover sostituire i materiali assorbenti. Una prima analisi dei dati, spiegano i ricercatori, ha mostrato che i sensori sono stati efficaci. Insomma, il 'naso elettronico' dalla salute presto sarà prestato alla conservazione delle opere d'arte.

14 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us