Salute

Ricerca: mucche felici fanno latte più nutriente

Roma, 1 ago. (AdnKronos Salute) - La felicità fa bene, anche al latte di mucca. Infusioni quotidiane con una sostanza chimica comunemente associata con la felicità aumenta, infatti, i livelli di calcio nel sangue delle mucche Holstein e nel latte delle mucche Jersey che avevano appena partorito. I risultati di questa curiosa ricerca, pubblicati sul 'Journal of Endocrinology', potrebbero portare dei sistemi per migliorare la salute dei bovini da latte, ma anche per produrre un latte più ricco.

Circa il 5-10% della popolazione di mucche da latte del Nord America soffre di ipocalcemia, un problema particolarmente elevato immediatamente prima e dopo il parto. Il team di Laura Hernandez dell'University of Wisconsin-Madison ha cercato di contrastare il fenomeno con l'aiuto dell'ormone 'delle coccole e della felicità'.

Si è visto infatti - nei roditori - che la serotonina svolge un ruolo nel mantenere i livelli di calcio. Sulla base di questo, il team della University of Wisconsin-Madison ha studiato il potenziale della serotonina di aumentare i livelli di calcio sia nel latte che nel sangue di vacche.

Il team ha infuso una sostanza chimica che si trasforma in serotonina in 24 vacche da latte, nel periodo dal concepimento fino al parto. La metà delle mucche era di razza Jersey e l'altra Holstein. I livelli di calcio sia nel latte e sangue circolante sono stati misurati durante l'esperimento.

La serotonina ha migliorato i valori generali di calcio in entrambe le razze, ma se le mucche Holstein trattate avevano livelli di calcio più alti nel sangue e inferiori nel loro latte rispetto ai controlli, nelle 'cugine' è accaduto il contrario. Per le Jersey i livelli di calcio erano più elevati nel latte, specie al giorno 30 di allattamento, e questo suggerisce un ruolo chiave della serotonina nel mantenere i livelli sostenuti di questo minerale per tutto l'allattamento.

"Studiando due razze siamo stati in grado di vedere che la regolamentazione dei livelli di calcio è diversa", dice Laura Hernandez. "La serotonina ha fatto salire il calcio nel sangue delle Holstein, e nelle latte delle altre". I passi successivi per gli studiosi saranno quelli di indagare sul meccanismo molecolare con cui la serotonina regola i livelli di calcio, anche per capire come questo varia tra le razze.

1 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us