Salute

Ricerca: miele antibatterico, promessa contro infezioni urinarie in corsia

In soluzione acquosa potrebbe essere usato per 'disinfettare' i cateteri, l'ipotesi da studio Gb

Milano, 27 set. (AdnKronos Salute) - Una cura 'dolce' si profila all'orizzonte contro le infezioni urinarie che minacciano i pazienti ricoverati in ospedale. In futuro, una soluzione di miele diluito in acqua potrebbe essere utilizzata come arma per evitare pericolose formazioni batteriche nei tubicini di plastica dei dispositivi drenanti. E' l'ipotesi avanzata da un gruppo di ricercatori inglesi dell'università di Southampton, autori di uno studio pubblicato sul 'Journal of Clinical Pathology'. Il lavoro è stato condotto in laboratorio ed è ancora molto presto per pensare a un'applicazione clinica del miele in corsia, precisano gli esperti che tuttavia definiscono "entusiasmanti" i risultati ottenuti.

Bashir Lwaleed e colleghi hanno osservato che un mix miele-acqua anche molto diluito (al 3,3%) è in grado di impedire a comuni batteri responsabili di infezioni urinarie - come l'Escherichia coli o il Proteus mirabilis - di organizzarsi in assetto biofilm, formazioni infettive particolarmente resistenti e difficili da rimuovere dai dispositivi medicali. L'idea del team britannico, quindi, è che un 'cocktail' acquoso di miele possa essere impiegato per lavare i cateteri mentre sono inseriti in vescica, dribblando fastidiose complicanze nosocomiali.

Per il loro esperimento - riferisce la Bbc online - i ricercatori di Southampton hanno scelto il miele di Manuka, varietà scura prodotta in Australia e in Nuova Zelanda, nota per le sue virtù antisettiche. Gli scienziati sostengono tuttavia che anche altri tipi di miele potrebbero funzionare, pur non essendo ancora state testate. "Nessuno può sapere esattamente come e perché il miele agisca come un antibatterico - dice Lwaleed - E al momento non sappiamo ancora quanto possa essere tollerato all'interno della vescica". Serviranno numerosi trial clinici per accertarlo, ma le ragioni per battere questa strada ci sono.

27 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us