Salute

Ricerca: memoria di ferro con cioccolato, a 60 anni quella di 30 anni prima

Roma, 27 ott. (AdnKronos Salute) - E' goloso il segreto di una memoria degna di Pico della Mirandola. Secondo una ricerca americana che sta facendo il giro del mondo, i flavanoli, antiossidanti presenti nelle fave di cacao, possono regalare a persone di sessant'anni una memoria da 30 o 40enne. Il cacao, infatti, sembra in grado di rallentare, o persino invertire, la perdita di memoria tipica dell'avanzare dell'età.

Lo studio del Columbia University Medical Center di New York è la prima prova che il declino della memoria legato all'età - che può portare le persone anziane a dimenticare piccole cose come i nomi di conoscenti o il posto in cui hanno messo le chiavi - può essere contrastato attraverso cambiamenti nella dieta. Il team ha esaminato 37 volontari, tra 50 e 69 anni, divisi in due gruppi. A un gruppo sono state somministrate varie bevande al giorno con una dose elevata (900 mg) di flavanoli, mentre all'altro sono stati dati solo 10 mg al giorno di questi antiossidanti. Dopo tre mesi, il primo gruppo ha dato prova di un riconoscimento più rapido e chiaro di modelli visivi. Non solo: la scansione cerebrale prima e dopo 'la cura' ha mostrato un maggiore afflusso di sangue all'interno del giro dentato dell'ippocampo, una delle poche regioni note per generare cellule cerebrali fresche.

"Se un partecipante aveva i ricordi di un tipico sessantenne all'inizio dello studio, dopo tre mesi aveva una memoria da 30 o 40enne", spiega l'autore senior della ricerca, Scott A. Small. La ricerca, pubblicata su 'Nature Neuroscience', segue una ricca serie di lavori scientifici sui benefici cardiovascolari del cacao. Secondo gli scienziati, comunque, il lavoro non dovrebbe spingere le persone a mangiare più cioccolato, anche perché il prodotto usato nell'esperimento era un drink realizzato ad hoc, con un quantitativo speciale di fave di cacao. Inoltre il lavoro non ha esaminato l'impatto del cioccolato sulla demenza, che è ben diversa dal declino della memoria legato all'età.

Infine si tratta di un trial su un piccolo gruppo di persone. Anche per questo Simon Ridley di Alzheimer's Research UK spiega all'Independent che "il lavoro ha esaminato alcuni possibili effetti dei flavonoli in un breve periodo di tempo, ma noi dobbiamo vedere studi più lunghi e più ampi per comprendere davvero se un aumento nella dieta" di queste sostanze "può potenziare il pensiero in tarda età".

27 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us