Salute

Ricerca: memoria addio per 'effetto Google', 90% ha amnesie digitali

Roma, 16 lug. (AdnKronos Salute) - E' finita l'era dei cervelli dalla memoria prodigiosa, stile Pico della Mirandola. Complice la tecnologia 'user friendly', ormai tendiamo a dimenticare numeri di telefono, indirizzi e perfino compleanni, certi di poter contare su un aiutino digitale. E' l'effetto Google, che moltiplica le informazioni e ci spinge ad archiviarle su un 'disco di memoria temporanea', che si resetta in poco tempo. Così si finisce per avere, quando va bene, solo un vago ricordo di cose che un tempo si conoscevano a menadito. A interrogarsi sull'effetto Google e sulla tecnologia che rende stupidi è un'analisi sull'Independent, forte dei dati di alcuni studi in materia.

Stando alla ricerca del Kaspersky Lab, il 90% degli utenti di device tecnologici soffre di amnesia digitale: oltre il 70% non conosce a memoria il numero di telefono dei figli e il 49% quello del partner. Tanto c'è la rubrica sul telefonino (e sulla chat), e basta un click per trovare ciò che serve. Solo chi è cresciuto nell'era archeologica del telefono a cornetta ricorda ancora i numeri di casa degli amici dell'epoca: secondo i ricercatori, ormai siamo certi che le risposte che ci servono arriveranno in un click, e tutto sommato siamo felici di trattare il web come una sorta di memoria esterna.

La buona notizia, stando almeno a Maria Wimber dell'University of Birmingham, è che Internet ha semplicemente cambiato il nostro modo di gestire e conservare le informazioni. Insomma, l'effetto Google non ci rende più stupidi, ma "più bravi a ricordare dove cercare alcune informazioni". E "non memorizziamo più i dati come facevamo un tempo, perché sappiamo che Internet sa tutto". Una conclusione simile a quella di Betsy Sparrow della Columbia University: "La nostra mente ricorre a internet in modo molto simile a quello con cui ricorriamo alla memoria di un amico, un familiare o un collega".

Insomma, memorizziamo molto meno di un tempo, "ma ricordiamo piuttosto bene dove l'informazione può essere trovata". Un effetto che sembra estendersi anche alle immagini. Uno studio della Fairfield University di qualche anno fa mostrava, infatti, che fare fotografie riduce i nostri ricordi delle immagini viste. Un elemento interessante, nell'epoca dei selfie. I ricercatori hanno notato che, dopo una visita al museo, chi aveva fatto foto ricordava meno oggetti e meno dettagli di chi si era limitato ad osservare.

Ma allora il web e le tecnologie digitali ci rendono più stupidi o distratti? Secondo l'antropologa Genevieve Bell, vice presidente di Intel, la riposta è no.

La tecnologia ci "aiuta a vivere in modo più smart. Essere in grado di creare una domanda ben posta è un atto di intelligenza, come la velocità nell'estrarre l'informazione e nell'identificare l'app che ci aiuta ad ottenerla".

Di parere opposto Andrew Keen, autore di 'The Internet is Not the Answer', secondo cui si è perso allenamento e rigore mentale. "Le menti sono in qualche modo più flaccide", avverte, un po' come un muscolo non allenato. E tutto questo per colpa della vita sui social media. Insomma, il dibattito è aperto. Anche sul web.

16 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us