Salute

Ricerca: Mattarella, progresso scienza inseparabile da valido umanesimo

Il capo dello Stato consegna i premi 'Presidente della Repubblica'

Roma, 10 mar. (AdnKronos Salute) - "Lo sviluppo della scienza e della tecnica offre opportunità nuove e straordinarie al genere umano, ma l'idea stessa di progresso scientifico continua ad essere inseparabile dalla ricerca di un valido umanesimo". Lo ha affermato il capo dello Stato, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia al Quirinale per la consegna dei premi 'Presidente della Repubblica' alle Accademie dei Lincei, San Luca e Santa Cecilia.

"Proprio il ritmo sempre più accelerato degli avanzamenti tecnologici - ha detto Mattarella - ci pone il tema dell'intelligenza dei processi, del loro governo, della sostenibilità dello sviluppo. E inoltre della ricchezza e della complessità dell'animo umano, del tessuto della convivenza, la cui storia e la cui conoscenza sono parti costitutive della qualità della vita".

"Del fiume della contemporaneità - ha aggiunto Mattarella - dobbiamo saper utilizzare la forza, ma soprattutto dobbiamo essere capaci di guidarla, per trasmettere così opportunità e libertà alle nuove generazioni".

Luigi Einaudi, ha poi sottolineato il capo dello Stato, "aveva una chiara percezione del valore della cultura nei processi storici e nell'affermazione dei valori di un popolo", e "con questo spirito promosse i Premi, quando ancora l'Italia era impegnata nella ricostruzione" e "andava consolidata l'identità nazionale e il senso di un comune riscatto".

"Ora il tema dell'identità è ancora più connesso al destino dell'Europa. Il tema della cultura resta cruciale e decisivo. Investire in cultura, in ricerca, nel sapere, nell'arte - ha concluso Mattarella - è la premessa realmente, effettivamente di un futuro migliore".

10 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us