Salute

Ricerca: mappato primo Dna fenicio

Progenitori europei per gli antichi Cartaginesi

Roma, 26 mag. (AdnKronos Salute) - Un antichissimo popolo di commercianti e viaggiatori inizia a rivelare i suoi più intimi segreti, grazie alla medicina moderna. Un team di scienziati guidato da Lisa Matisoo-Smith, dell'Università di Otago in Nuova Zelanda, ha sequenziato il primo genoma mitocondriale completo di un fenicio di 2500 anni fa, soprannominato il 'Giovane di Byrsa' o 'Ariche'.

Questo è il primo Dna antico ottenuto esaminando resti fenici, sottolineano gli scienziati, e l'analisi del team dimostra che l'uomo apparteneva a un raro aplogruppo europeo - un gruppo genetico con un antenato comune - cosa che probabilmente collega la sua discendenza materna ai centri collocati da qualche parte sulla costa settentrionale del Mediterraneo, molto probabilmente nella penisola iberica. I risultati sono pubblicati su 'Plos One'.

Secondo Matisoo-Smith, del Dipartimento di Anatomia, i risultati forniscono la prima prova della presenza dell'aplogruppo mitocondriale U5b2cl europeo in Nord Africa e datano il suo arrivo almeno al tardo VI secolo a.C. Questo "è considerato uno dei più antichi aplogruppi in Europa ed è associato con le popolazioni di cacciatori-raccoglitori. E' straordinariamente raro nelle popolazioni moderne: oggi si trova in Europa con una frequenza inferiore all'1%", dice l'esperta. Inoltre, l'analisi mostra che il make-up genetico mitocondriale di Ariche si avvicina a quello dei moderni abitanti del Portogallo ", prosegue Matisoo-Smith.

Se pensa che i Fenici abbiano avuto origine dalla zona che ora è il Libano, e la loro influenza è arrivata attraverso il Mediterraneo a ovest della penisola iberica, dove questi mercanti hanno stabilito insediamenti e stazioni commerciali. La città di Cartagine in Tunisia era un porto fenicio, chiave per i commerci. I ricercatori hanno analizzato il Dna mitocondriale di 47 libanesi moderni e non hanno trovato tracce del lignaggio U5b2cl. Precedenti ricerche le avevano individuate, invece, in due antichi cacciatori-raccoglitori in un sito archeologico nel nord-ovest della Spagna.

"Un'ondata di popoli dal Vicino Oriente ha sostituito questi cacciatori-raccoglitori, ma alcuni dei loro lignaggi potrebbero aver resistito nella penisola iberica e sulle isole", finendo a Cartagine, "tramite la rete commerciale fenicia". La cultura fenicia e il commercio hanno avuto un impatto significativo sulla civiltà occidentale. Ad esempio, questo popolo ha introdotto il primo sistema di scrittura alfabetica.

"Sappiamo ancora poco sui Fenici stessi, fatta eccezione per le fonti di parte e sui testi dei rivali romani e greci. Si spera i nostri risultati e altre attività di ricerca gettino ulteriore luce sulle origini, l'impatto dei popoli fenici e la loro cultura", conclude l'esperta.

26 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us