Salute

Ricerca: manipolare cervello nel sonno per 'spegnere' razzismo e sessismo

Studio su 40 persone, l'effetto è durato per una settimana

Roma, 29 mag. (AdnKronos Salute) - Manipolare il processo con cui il cervello apprende nel sonno per 'spegnere' gli impulsi razzisti e sessisti. E' quello che sono riusciti ad ottenere, per una sola settimana, in un trial su 40 persone i ricercatori della Northwestern University di Chicago (Usa) in uno studio pubblicato su 'Science'.

I pregiudizi delle persone nei confronti degli altri sono spesso non intenzionali. Gli scienziati hanno utilizzato dei suoni particolari da far ascoltare al cervello dei partecipanti mentre riposavano, questi suoni hanno innescato nell'inconscio i ricordi di un esercizio fatto durante il giorno in cui ai volti femminili erano abbinate parole come 'matematica' e volti di persone di colore la parola 'tramonto'. Un modo per disarticolare il pregiudizio radicato nell'inconscio.

Ebbene, per una settimana i ricercatori hanno ottenuto una riduzione degli atteggiamenti razzisti e sessisti valutati con altri test effettuati al risveglio. Lo studio - evidenzia la 'Bbc' - ha dimostrato che questo metodo può essere utilizzato per rompere le abitudini di alcune persone, molto radicate nella memoria, nel rispondere in maniera pregiudiziale nei confronti di alcune questioni. Secondo Ken Paller, direttore del programma di Neuroscienze cognitive della Northwestern University, "sono necessari altri studi per capire se questo metodo è in grado di 'manipolare' anche le decisioni che le persone prendono che coinvolgono il prossimo. I dati ci suggeriscono però che si può modificare il pregiudizio inconscio sociale, e questo può influenzare gli atteggiamenti razzisti o sessisti".

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us