Salute

Ricerca: maggiordomi-robot per assistenza domiciliare agli anziani

Grazie al progetto 'Ramcip' finanziato dall'Ue nell'ambito di Horizon 2020

Pisa, 4 mar. (AdnKronos Salute) - Ricercare e sviluppare un nuovo tipo di robot capace di fornire assistenza domiciliare discreta, sicura e proattiva per persone anziane affette da quello che viene definito "deterioramento cognitivo lieve", così da migliorarne la qualità della vita e aumentarne il livello di autonomia. E' l'obiettivo del nuovo progetto di ricerca 'Ramcip' (Robotic Assistant for Mci Patients at Home) di durata triennale, appena iniziato e finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma 'Horizon 2020' con 4 milioni di euro. Di questi ne sono stati attribuiti oltre 330 mila all'Italia, rappresentata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

All'innovativo sistema robotico per l'assistenza personale lavorano scienziati di tutta Europa, con il forte coinvolgimento del nostro Paese rappresentato dalla Scuola Sant'Anna e in particolare dal suo Istituto Tecip (Tecnologie della comunicazione, dell'informazione, della percezione). Il coordinamento di Ramcip è affidato all'Istituto per le tecnologie dell'informazione del Centro di ricerche e tecnologie greco; al consorzio del progetto aderiscono i gruppi della Technische Universität München (Gemania), della Fondazione per la ricerca e tecnologia greca, dell'Università Medica di Lublino (Polonia), della Fondazione Ace (Spagna), oltre a due piccole-medie imprese polacche e inglesi e, ovviamente, alla Scuola Superiore Sant'Anna.

I robot di servizio per ambienti intelligenti di nuova generazione dovranno fornire un'assistenza in grado di incidere in maniera positiva negli aspetti significativi della vita quotidiana, spaziando dalla preparazione del cibo alla gestione della casa. Nello stesso tempo, i robot domestici di nuova generazione dovranno aiutare l'utente a mantenere atteggiamenti positivi e a tenere in esercizio abilità cognitive e fisiche. Ramcip prevede, in particolare, che quest'ultima capacità sia parte integrante dei comportamento quotidiani dei nuovi sistemi robotici. Una delle sfide consiste nel fornire la possibilità di spingere l'utente a compiere questo esercizio - benefico per il mantenimento delle proprie capacità psichiche e fisiche - in maniera velata, evitando che la persona si senta in obbligo.

Le università e i centri di ricerca partner svilupperanno il nuovo tipo di robot di servizio muovendosi verso alcune direzioni fondamentali, come la possibilità di dotare il sistema di funzioni cognitive basate sul monitoraggio avanzato della persona e dell'ambiente casalingo, lasciando al robot la decisione su quando e come assistere, agendo in maniera autonoma e in cooperazione con la persona a cui si presta ausilio. Per il dialogo uomo-robot saranno adottate interfacce che permettano una comunicazione empatica - che non si limiti al solo 'premere un tasto' - e facciano visualizzare i comandi secondo le tecniche di realtà aumentata, quindi in maniera più coinvolgente.

Per la prima volta viene applicata nella robotica di servizio la "capacità di manipolazione avanzata", abile e sicura, per garantire la presa e la manipolazione di numerosi oggetti domestici, oltre all'interazione fisica uomo-robot fisica, con attività di assistenza che coinvolgono contatto fisico. I ricercatori dedicheranno particolare attenzione alla sicurezza.

"L'invecchiamento è associato al declino fisico e cognitivo - spiegano il ricercatore Emanuele Ruffaldi della Scuola Superiore Sant'Anna e il coordinatore del progetto, lo scienziato greco Dimitrios Tzovaras - poiché altera il modo in cui una persona si muove negli ambienti domestici, manipola gli oggetti e percepisce l'ambiente casalingo. Questi aspetti influiscono in maniera negativa sulle capacità delle persone anziane di provvedere da sole, in autonomia, alle attività domestiche quotidiane. Gli effetti sono resi peggiori dal deterioramento cognitivo lieve, che può evolvere nella demenza. La robotica assistiva può giocare un ruolo fondamentale nel miglioramento complessivo della qualità di vita delle persone anziane, aiutandole a vivere più a lungo e in maniera autonoma".

Il progetto Ramcip muove i primi passi e "le sfide sono rilevanti - sottolinea Sandra Hirche del Department of Electrical Engineering and Information Technology of the Technical (University of Munich) - per assistere le persone anziane nelle loro molteplici attività domestiche in modo discreto e trasparente. I robot che nasceranno dal progetto dovranno agire come efficaci sostenitori della salute mentale del paziente e diventare una soluzione che cambia assieme all'utente. Così facendo le soluzioni coinciderebbero con le sue necessità, poiché queste evolvono nel tempo".

4 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us