Salute

Ricerca: lo studio, 'cervelloni' fanno sbadigli più lunghi

Scienziati hanno esaminato 29 mammiferi, gli esseri umani detengono il record

Roma, 6 ott. (AdnKronos Salute) - Tutti sbadigliano, e secondo gli scienziati questa azione sarebbe utile a raffreddare il cervello. A sostegno di questa teoria arriva un nuovo studio, pubblicato su 'Biology Letters. Se gli sbadigli più grandi producono un effetto 'rinfrescante' maggiore, gli autori del lavoro hanno ipotizzato che gli animali con il cervello più grande producessero sbadigli più imponenti. Ebbene, i dati mostrano che è proprio così: i 'cervelloni' fanno sbadigli più lunghi.

Lo studio, condotto da Andrew Gallup della State University of New York a Oneonta, ha esaminato 29 mammiferi: il peso del loro cervello era stato valutato in un lavoro precedente. I ricercatori hanno esaminato gli sbadigli, misurandoli attraverso video scaricati per lo più da Youtube, in modo da calcolare la durata media dello sbadiglio per ogni specie. Confrontando i dati, gli scienziati hanno scoperto che il peso del cervello e il numero dei neuroni corticali sono predittivi della durata dello sbadiglio. E questo in modo più preciso rispetto alla dimensione del corpo o alla grandezza relativa del cervello.

Gorilla, cammelli, cavalli, leoni, trichechi ed elefanti africani fanno sbadigli più brevi rispetto agli esseri umani, e questo ha senso perché il loro cervello è più piccolo del nostro. In altre parole, la durata dello sbadiglio non sembra correlata alle dimensioni del corpo, ma a quelle del cervello. "Coerentemente con questi risultati - riferiscono gli autori sul 'Washington Post' - abbiamo anche scoperto che i primati tendono ad avere durate dello sbadiglio più lunghe e variabili rispetto agli altri mammiferi".

6 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us