Salute

Ricerca: lo studio, bimbi circondati da libri guadagnano di più da grandi

Università di Padova, anni di istruzione e volumi in casa fanno la differenza

Roma, 30 mag. (AdnKronos Salute) - Buone notizie per i figli di appassionati lettori. Secondo una ricerca dell'Università di Padova, infatti, i bambini cresciuti in case piene di libri tendono a guadagnare di più da grandi, rispetto agli altri. La ricerca, pubblicata sull''Economic Journal', è stata condotta da Giorgio Brunello, Guglielmo Weber e Christoph Weiss dell'ateneo patavino. Il team ha esaminato 6 mila uomini nati in nove Paesi europei a metà XX secolo. I soggetti sono stati divisi in gruppi sulla base del quantitativo di volumi presenti nelle loro case: meno di 10 libri, una mensola di libri, una libreria con fino a 100 libri, due librerie o più di due librerie.

I ricercatori hanno stimato poi l'effetto dell'istruzione sui guadagni di una vita, "distinguendo tra persone che vivevano in aree urbane o rurali da piccoli, e tra soggetti che avevano accesso a pochi o a molti libri in casa all'età di 10 anni". Così si è scoperto che un anno in più di frequenza scolastica ha aumentato le entrate medie nel corso della vita del 9%. Ma non solo.

Gli uomini cresciuti in case dove i libri erano davvero pochi hanno registrato un aumento delle entrate di solo il 5% per ogni anno di istruzione extra. Invece, per gli uomini che da bambini avevano avuto a disposizione un gran numero di libri la percentuale di guadagno in più è schizzata al 21% per ogni anno di istruzione aggiuntivo. Non solo: i soggetti che da piccoli avevano più libri a disposizione sono risultati anche più inclini a spostarsi in cerca di opportunità migliori di guadano in città, rispetto a quelli con meno volumi in casa.

"Forse i libri contano perché incoraggiano i bambini a leggere di più, e la lettura può avere effetti positivi sulla performance scolastica", suggeriscono gli studiosi sul 'Telegraph'. "In alternativa, una casa piena di libri indica condizioni socio-economiche vantaggiose". Aspetto che può influire positivamente sulla futura carriera, e sui guadagni, del lettore in erba.

30 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us