Salute

Ricerca: lo scrocchio delle nocche produce 'fuochi d'artificio'

Studio Usa, rumore e scarica luminosa legata al cambiamento di pressione nelle articolazioni

Milano, 2 dic. (AdnKronos Salute) - Scrocchiare le nocche produce 'fuochi d'artificio'. Non è un'esagerazione, ma quello che ha osservato un gruppo di ricerca americano grazie a un'ecografia. I ricercatori hanno chiesto a 40 adulti di far scrocchiare le nocche delle mani mentre venivano sottoposti all'esame a ultrasuoni. E il risultato è stata una vera e propria scarica luminosa associata al classico 'croc'. "Siamo certi che lo schiocco e il flash siano relativi ai cambiamenti dinamici di pressione associati a una bolla di gas nell'articolazione", spiega Robert Boutin, professore di radiologia alla University of California. Resta però da capire se arrivi prima il rumore o la luce. Il lavoro è stato presentato al meeting annuale della Radiological Society of North America (Rsna), in corso a Chicago.

"Nel tempo ci sono state diverse teorie e alcune controversie su che cosa succede alle articolazioni quando 'scricchiolano'", ricorda l'esperto. L'esame dello stato fisico dei partecipanti non ha rivelato dolore immediato, gonfiore o qualche forma di disabilità associata allo scrocchio. Inoltre, non è stata osservata nessuna differenza tra chi ha compiuto il gesto e il gruppo di controllo, né in stato di riposo né durante azioni come l'afferrare qualcosa o lo stringere una mano. "Non abbiamo registrato alcun problema, anche se dovranno essere svolte ulteriori ricerche per valutare eventuali rischi, o benefici, a lungo termine", precisa Boutin.

Secondo uno studio condotto all'inizio di quest'anno dai ricercatori dell'università di Alberta, ricorda il 'Telegraph' che riporta il lavoro, lo scricchiolio sarebbe dovuto a una piccola bolla che si sviluppa nelle dita e che poi 'scoppietta'. Anche questo team di scienziati ha detto di aver visto una scarica luminosa e secondo loro la bolla riempirebbe una cavità che si forma nelle articolazioni a riposo. Serve un po' di tempo perché il gas si 'ridisciolga' nel liquido sinoviale che permea le cavità articolari. Questo spiegherebbe perché non si riesce a scrocchiare nuovamente le nocche dopo un breve intervallo di tempo. Secondo l'università di Alberta i flash bianchi potrebbero essere liquido che 'esce' dalle articolazioni.

2 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us