Salute

Ricerca: le 2 narici sentono in modo diverso, da scoperta test diagnostici

Lato meno sensibile può far individuare rischi Alzheimer e Parkinson

Roma, 16 mag. (AdnKronos Salute) - Le due narici sono asimmetriche nella percezione degli odori. E le capacità di ciascuno di individuare le 'sfumature' olfattive sono legate alle performance della narice migliore. Ma anche il funzionamento dell'altra, la meno sensibile, ha una grande importanza: potrebbe infatti essere utile per realizzare test dell'olfatto predittivi per Alzheimer o Parkinson. Lo indica uno studio dell'università canadese del Quebec Trois-Rivières (Uqtr), guidato da Daphnée Poupon e presentato a un congresso a Montreal.

La scoperta potrebbe aiutare a realizzare test olfattivi più precisi di quelli attuali nei quali non si tiene conto della differenza tra le narici. E dunque è solo il risultato della narice migliore a emergere, nascondendo il 'difetto' dell'altra. La ricercatrice ha anche dimostrato che la differenza tra le due narici è maggiore in chi ha disturbi dell'odorato (iposmia), rispetto alle persone in buona salute. I dati, inoltre, indicano che il funzionamento della narice 'debole' è indice di maggiore precisione diagnostica. Uno strumento predittivo basato sui risultati dello studio, infine, potrebbe anche aiutare a precisare le diverse cause dell'iposmia.

16 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us