Salute

Ricerca: la tristezza spegne i colori, specie le sfumature blu e gialle

Studio americano lega le emozioni alla percezione visiva

Milano, 3 set. (AdnKronos Salute) - Vedere tutto grigio è più di un modo di dire. Quando siamo tristi succede davvero, almeno per le tonalità di colore sull'asse blu-giallo, che ci appaiono 'spente'. E' quanto affermato da uno studio guidato da Christopher Thorstenson dell'università di Rochester e pubblicato su 'Psychological Science'.

Alcune ricerche precedenti avevano già messo in relazione stati emotivi con il processo visivo, così come altre avevano correlato depressione e difficoltà nel visualizzare il contrasto. Il gruppo di Thorstenson si è chiesto se potesse esserci un legame diretto tra la tristezza e la percezione dei colori. La risposta, dagli esperimenti condotti, sarebbe positiva: quando siamo tristi siamo meno accurati nell'identificare i colori sull'asse blu-giallo, mentre non cambia nulla per quello rosso-verde.

Sono due gli studi che hanno contribuito alla scoperta: nel primo i ricercatori hanno diviso 127 volontari in due gruppi, mostrando loro rispettivamente una clip di una commedia e una di un film drammatico. Sono seguite 48 'macchie' colorate consecutive, i cui colori erano stati desaturati, chiedendo ai partecipanti se l'immagine fosse rossa, gialla, verde o blu. Chi aveva visto il film triste era meno preciso nel definire i colori blu e giallo, mentre non aveva problemi per le sfumature rosse-verdi. Il secondo studio, cui hanno partecipato 130 persone sempre divise in due gruppi, ha invece confrontato chi aveva visto una clip triste con chi aveva guardato un film neutro, concludendo che l'elemento discriminante per la differente percezione dei colori era proprio la tristezza.

"Siamo rimasti sorpresi da quanto sia specifico l'effetto, con l'indebolimento dei colori solo sull'asse blu-giallo - ammette Thorstenson intervistato da 'ScienceDaily' - Non avevamo previsto un risultato così particolare, ma forse potrebbe fornirci un indizio sul funzionamento dei neurotrasmettitori". Precedenti studi hanno infatti legato la percezione dei colori sull'asse blu-giallo con la dopamina. "Abbiamo bisogno di tempo per capire quanto la nostra teoria sia generalizzabile prima di pensare alle possibili applicazioni" conclude Thorstenson.

3 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us