Salute

Ricerca: la fame rende aggressivi, nutrizionista spiega perché

Roma, 22 lug. (AdnKronos Salute) - Fame uguale aggressività. Non sempre, ma spesso. Chi non ha mai provato un po' di nervosismo a stomaco vuoto? La spiegazione della cosiddetta 'hangry' (ironica unione delle parole inglesi 'hungry' affamato, e 'angry' arrabbiato) "risiede in alcuni dei processi che avvengono all'interno del nostro corpo quando si ha bisogno di cibo". A spiegarlo è Amanda Salis, Senior Research Fellow al Boden Institute of Obesity, Nutrition, Exercise & Eating Disorders della University of Sydney, in un articolo ripreso su 'IflScience.com'.

"I carboidrati, le proteine, i grassi e ogni nutriente che mangiamo - ricorda la ricercatrice - vengono digeriti in zuccheri semplici (come il glucosio), aminoacidi e acidi grassi. Passano poi nel flusso sanguigno, da dove vengono distribuiti a organi e tessuti e utilizzati per produrre energia. Con il passare del tempo dopo l'ultimo pasto, la quantità di questi nutrienti che circolano nel sangue inizia a ridursi. Se i livelli di glucosio nel sangue si riducono troppo, il cervello percepisce questa come una situazione di pericolo di vita".

"A differenza di molti altri organi e tessuti, che possono utilizzare una varietà di sostanze nutritive per mantenersi in funzionamento - dice Salis - il cervello è strettamente dipendente dal glucosio per svolgere il suo lavoro. E si nota: cose semplici possono diventare difficili da fare quando si ha fame, si fanno errori stupidi, i movimenti sono lenti e anche le parole possono diventare confuse. E, appunto, è difficile anche sopportare gli altri ed essere socialmente corretti".

Ad amplificare "l'effetto 'hangry' c'è anche la produzione di adrenalina, che avviene quando i livelli di glucosio nel sangue scendono sotto una certa soglia, per cui il cervello invia istruzioni ai vari organi per sintetizzare e rilasciare ormoni che aumentano la quantità di glucosio nel sangue. E siccome l'adrenalina è uno dei principali ormoni rilasciati nel flusso sanguigno come risposta a una minaccia, che porta ad aggressività, questo può accadere anche quando si ha fame", conclude.

22 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us