Salute

Ricerca: la cultura finanzia la scienza, al via le Prove aperte alla Scala

Nel 2015 devoluti in beneficenza 126 mila euro, quest'anno 4 appuntamenti e anteprima gratis

Milano, 28 set. (AdnKronos Salute) - Sarà destinato alla ricerca scientifica l'incasso delle Prove aperte della Filarmonica della Scala, che quest'anno ha individuato 4 centri d'eccellenza milanesi da finanziare. Sono le Fondazioni dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo), dell'Irccs Istituto neurologico Carlo Besta, dell'Irccs ospedale San Raffaele e dell'Irccs Istituto nazionale tumori: "Punti di riferimento a livello internazionale", li definisce il sindaco Giuliano Pisapia durante la presentazione dell'iniziativa oggi a Milano, sottolineando la volontà dei partner del progetto (Teatro della Scala, Comune di Milano, Unicredit con il sostegno della Unicredit Foundation) di "mettere insieme ricerca milanese e cultura".

Le Prove aperte, quest'anno alla settima edizione, sono 5 appuntamenti - il primo gratuito, gli altri 4 dedicati a ciascun Irccs - rivolti a tutti, a prezzi ridotti e con la possibilità di assistere alla 'cucina' del concerto. Una vera e propria stagione indipendente con ogni concerto introdotto dal dialogo tra il direttore d'orchestra e un critico musicale. L'anteprima gratuita sarà domenica 8 novembre alle 19.30, mentre le altre serate sono in programma il 17 gennaio, il 14 febbraio, il 6 marzo e il 10 aprile, sempre alla stessa ora. Nel 2015 l'iniziativa ha registrato il tutto esaurito con 9.600 spettatori e un importo devoluto di oltre 126 mila euro.

Ernesto Schiavi, direttore artistico della Filarmonica, ricorda: "E' un'iniziativa che abbiamo intrapreso in modo assolutamente sporadico nell''84, ma negli ultimi anni il consolidamento nell'organizzazione del sociale ha fatto sì che siamo arrivati a questo punto". Per il direttore della Ricerca Ieo Giuseppe Pelicci, l'iniziativa è "straordinaria e commovente", oltre che per la finalità benefica, anche perché "dà a tutti la possibilità di accedere alla 'cucina' del concerto", spiega lo scienziato all'AdnKronos Salute.

I 4 istituti scelti dedicheranno le risorse a progetti precisi. Il San Raffaele si concentrerà sulla medicina rigenerativa per studiare possibili terapie che restituiscano la struttura originaria ai tessuti nervosi danneggiati a causa di ictus, sclerosi multipla e traumi del midollo spinale. Il Besta si dedicherà invece alla distrofia muscolare di Duchenne, che colpisce i bambini attorno ai 12 anni indebolendo la muscolatura e portando a morte per complicanze cardiache o respiratorie intorno ai 30 anni.

"Il progetto che abbiamo scelto riguarda la medicina preventiva e predittiva e si occupa di studiare alcuni meccanismi genetici ed epigenetici che sono alla base del carcinoma mammario giovanile, quello cioè che colpisce le donne prima dei 35 anni senza familiarità - precisa Cecilia Melani della direzione scientifica dell'Int - Questo tipo di neoplasie ha uno sviluppo particolare ed è molto importante individuare gli eventuali geni responsabili, ma anche i meccanismi che lo regolano.

Sapere se questo tumore è sporadico oppure ha una familiarità impatta sulla vita non solo delle persone che ne sono affette, ma anche su quella delle loro figlie e delle generazioni future".

L'Ieo lavorerà invece sull'epigenoma, "un involucro che sta intorno al Dna - ricorda Pelicci - che serve a ricevere segnali dall'ambiente esterno, cui si adatta. Anche i tumori si adattano all'ambiente in cui nascono e lo fanno bene, tanto che vincono sui tessuti normali. Se noi potessimo modificare l'epigenoma, potremo impedire al tumore di adattarsi e quindi farlo regredire". Il cancro studiato è la leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue, che nel 70% dei pazienti si ripresenta nei 5 anni successivi alla chemioterapia.

28 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us