Salute

Ricerca: l'ormone dello sport esiste, nuovo protocollo per dosarlo

Si chiama irisina, scoperta nel 2012 era stata archiviata come 'falso mito'

Milano, 14 ago. (AdnKronos Salute) - - L'ormone dello sport esiste davvero. Si chiama irisina, è collegato ai benefici dell'esercizio fisico sul metabolismo e il sistema cardiovascolare, e viene prodotto dai muscoli quando facciamo movimento. La sostanza era stata scoperta nel 2012 nei topi, ma dopo gli entusiasmi iniziali era stata archiviata come 'falso mito' perché le analisi utilizzate per misurarla nell'uomo fallivano sistematicamente. Ora un gruppo di scienziati di Harvard, in uno studio pubblicato su 'Cell Press', ha verificato che l'irisina c'è davvero e ha redatto un protocollo - ancora da perfezionare, precisano gli stessi ricercatori - che permette di dosarlo nel sangue.

Bruce Spiegelman del Dana-Farber Cancer Institute e della Harvard Medical School, autore senior della ricerca Usa, chiarisce le ragioni che hanno fatto dubitare dell'esistenza dell'irisina nell'uomo. Nelle analisi di spettroscopia di massa, la tecnica d'indagine usata per misurarla, veniva cercata una sequenza sbagliata: il detector era tarato per individuare, come 'spia' di avvio del processo di traduzione che porta dal gene alla proteina, il segnale Atg. Nell'uomo, invece, il segnale giusto da cercare è il più raro Ata.

Apportando questa modifica, Spiegelman e il co-autore Steven Gygi sono riusciti a dosare l'irisina. Circola in basse quantità, nell'ordine dei nanogrammi, ma il range è paragonabile a quello di altri importanti ormoni come l'insulina.

14 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us