Salute

Ricerca: l'odore della paura, scoperto dove nel cervello fa scattare allarme

Roma, 23 mar(AdnKronos Salute) - La paura si 'annusa' e ha il suo odore. Un gruppo di ricercatori guidati dal premio Nobel Linda Buck, del Centro di ricerca sul cancro Fred Hutchinson di Seattle, ha individuato nel cervello un insieme di cellule della corteccia olfattiva che fa scattare una sorta di allarme in caso di pericolo. Le cellule si trovano in un'area cerebrale che i ricercatori hanno battezzato 'AmPir' (area di transizione tra amigdala e corteccia piriforme). Grazie a nuove tecniche e a virus trasportatori creati ad hoc, gli scienziati hanno indagato sulla via nervosa implicata nella paura, fino ad arrivare alla scoperta di questo meccanismo, nei topi. Un lavoro pubblicato su 'Nature'.

I laboratorio i topi reagiscono istintivamente all'odore di urina di un felino (predatore naturale), anche se sono nati in cattività e non lo hanno mai sentito. Una reazione innata che può salvare la vita, e che grazie al rilascio di ormoni dello stress aiuta l'organismo a rispondere rapidamente per sfuggire ai predatori. Anche se gli esseri umani e i topi hanno 'attivatori' di stress differenti, gli scienziati osservano che il tipo di risposta osservato negli animali fa pensare alle nostre risposte a paura e stress.

"Comprendere i circuiti neuronali su cui si basano la paura e lo stress è importante non solo per capire la biologia di base e il funzionamento del cervello, ma anche per scoprire i circuiti neuronali che abbiamo conservato nel corso dell'evoluzione e i geni che giocano un ruolo più importante negli esseri umani", spiega Buck. Il gruppo di ricerca punta ora a scoprire le molecole implicate nei circuiti neuronali scoperti e identificare la 'firma genetica' nei neuroni coinvolti nella risposta alla paura.

23 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us