Salute

Ricerca: l'esperimento, Dna sopravvive a viaggio nello spazio

Il codice della vita va in orbita e torna intatto, ancora in grado di trasferire informazioni genetiche

Roma, 27 nov. (AdnKronos Salute) - - Applicate al guscio esterno di un razzo, piccole molecole di Dna hanno volato dalla Terra allo spazio e viceversa. E dopo il viaggio in orbita, il rientro nell'atmosfera e l'atterraggio sulla Terra, i filamenti a doppia elica, detti plasmidi, sono sopravvissuti alla missione. E non è stata l'unica sorpresa di questo singolare esperimento: per la maggior parte, il Dna recuperato era ancora in grado di trasferire le informazioni genetiche. "Questo studio fornisce la prova sperimentale che le informazioni genetiche del Dna sono essenzialmente in grado di sopravvivere alle condizioni estreme dello spazio e del rientro nella densa atmosfera terrestre", assicura il capo della ricerca, Oliver Ullrich dell'Istituto di Anatomia dell'università di Zurigo.

Lo studio, battezzato 'Dare' (Dna atmospheric re-entry experiment), è il risultato di un'idea di Ullrich e della collega Cora Thiel, che stavano conducendo esperimenti sulla missione TexUS-49 per approfondire il ruolo della gravità nella regolazione dell'espressione genica nelle cellule umane, utilizzando un hardware telecomandato all'interno del carico di un razzo. "Siamo rimasti davvero sorpresi di trovare così tanto Dna intatto e funzionalmente attivo", dicono gli studiosi. Il loro lavoro non solo rivela che le informazioni genetiche possono essenzialmente resistere alle condizioni più estreme, ma che probabilmente durante le missioni spaziali gli astronauti portano Dna terrestre su altri pianeti. Un punto di partenza per la ricerca sulla vita extraterrestre.

27 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us