Salute

Ricerca: inglese o francese? Svelato segreto di chi impara subito lingue

Roma, 20 gen. (AdnKronos Salute) - Inglese, francese, spagnolo? No, grazie. Per molti sembra impossibile riuscire a imparare una seconda lingua, pur molto utile per lavoro o per svago. Scienziati del Montreal Neurological Institute della McGill University (Canada) hanno scoperto perché: l'apprendimento risulta più o meno facile a causa di differenze innate nel modo in cui le diverse parti del cervello 'parlano' tra di loro, riportano sul 'Journal of Neuroscience'.

Le diverse regioni del nostro cervello comunicano tra di loro, anche quando stiamo riposando e non siamo impegnati in compiti specifici. La forza di queste connessioni - chiamata connettività in stato di riposo - varia da persona a persona, e le differenze sono state precedentemente legata a differenze di comportamento, incluse le capacità linguistiche.

Guidati da Xiaoqian Chai e Denise Klein, i ricercatori hanno cercato di comprendere specificatamente se le differenze in termini di connettività in stato di riposo possano influenzare le prestazioni legate a una seconda lingua. Per studiare questo, il gruppo ha scansionato il cervello di 15 adulti di lingua inglese che stavano per iniziare un corso intensivo di 12 settimane di francese, e hanno poi testato le loro abilità linguistiche, sia prima che dopo il corso.

Utilizzando la risonanza magnetica funzionale, i ricercatori hanno esaminato la connettività all'interno cervelli dei soggetti prima dell'inizio del corso di francese. Hanno studiato in particolare la forza delle connessioni tra le diverse aree del cervello e due regioni specifiche: una zona implicata nella fluenza verbale e un'area attiva nella lettura. Ebbene, il modo in cui si sviluppa e funziona il 'cablaggio' del cervello ha influenzato i risultati dei volontari nei test di francese, in termini di maggiore velocità di lettura o di pronuncia.

"La parte più interessante di questo studio - commenta Arturo Hernandez, neuroscienziato dell'Università di Houston che studia l'apprendimento della seconda lingua ma non era coinvolto nell'esperimento - è che la connettività tra i diversi settori del cervello può essere osservata prima di iniziare un corso di lingua. Questo dimostra che si può affermare già in anticipo quanto successo si avrà nel corso".

Ma gli esperti tranquillizzano: i risultati non significano che il successo nell'imparare una seconda lingua sia interamente predeterminato dal cablaggio del cervello, un organo molto plastico che può essere plasmato dall'apprendimento e dall'esperienza, assicura Chai. Ma lo studio canadese è "un primo passo per comprendere le differenze individuali nell'imparare una seconda lingua e a lungo termine potrebbe aiutarci a sviluppare metodi migliori per aiutare le persone a imparare meglio".

20 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us