Salute

Ricerca: indagine, mamme più preoccupate per lavoro figli che per salute

Roma, 6 mag. (AdnKronos Salute) - La mamma è sempre la mamma, ma qualcosa sta scambiando. Oggi, ad esempio, le madri italiane si dichiarano più preoccupate che i propri figli abbiano in futuro un lavoro (50%) che non una perfetta salute (39%). Un dato significativo, che emerge da uno studio del Monitor Allianz Global Assistance, condotto in collaborazione con l’istituto di ricerca Nextplora in vista della Festa della mamma. Droga, alcol e violenza sono gli aspetti che maggiormente turbano il sonno delle genitrici italiane (64% delle risposte), ben più delle possibili difficoltà che i figli potrebbero avere nel crearsi una famiglia (17% delle scelte).

Quanto a presunte preferenze tra la prole, il 72% delle intervistate sostiene di non avere attenzioni diverse tra il primogenito ed i figli successivi, così come il 67% dichiara che il sesso dei figli non incide in questa naturale propensione. Tuttavia un 23% si dichiara più sensibile nei confronti della figlia femmina, mentre il 10% 'predilige' il maschio. A ridosso delle vacanze, si pone poi la questione di come comportarsi con i propri bambini: portarli in viaggio oppure lasciarli a casa di parenti o conoscenti? L’argomento divide le mamme italiane che, in maggioranza (64%), si sentono più tranquille viaggiando con i propri figli, ma c’è anche un 24% che propende per partire senza di loro.

A queste si aggiungono coloro che decidono di portarli con sè e di proteggerli sottoscrivendo un’assicurazione viaggio (12%). Infine, un aspetto che distingue le mamme di diverse nazionalità è il modello educativo adottato: le italiane propendono in maniera decisa nel dare fiducia e responsabilizzare i figli (73%), piuttosto che ricorrere alla disciplina e al controllo (22%).

6 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us