Salute

Ricerca: in ripresa i trial clinici in Italia

Roma, 15 set. (AdnKronos Salute) - Ripresa negli ultimi due anni, dopo un lungo periodo di trend in calo, degli studi clinici nel nostro Paese. Un'inversione - legata alla qualità medico universitaria italiana, agli investimenti privati e alla semplificazione normativa - che permette all'Italia di candidarsi come hub europeo del settore. L'indicazione arriva dalla Position Paper sulla situazione europea e italiana, presentata al Forum organizzato a Roma da The European House-Ambrosetti in occasione dei 10 anni di Celgene, "Il Futuro è la ricerca clinica. Un’opportunità per il paziente, il Ssn e il Paese".

Secondo i dati dal 2008 al 2014 il numero di studi clinici in Europa si è ridotto del 32%. Anche in Italia tra il 2008 e il 2013 si è registrato lo stesso trend negativo con un numero di studi clinici passati da 880 a 583. Nel 2014, però, nel nostro Paese si coglie una lieve ripresa delle sperimentazioni, risalite a 592, pari al poco più del 18% di tutti gli studi europei. La ripresa è continuata anche nel 2015 con il numero di sperimentazioni cliniche autorizzate che ha raggiunto quota 681. Più nel dettaglio, in Italia più dell’80% dei trial autorizzati si concentra nelle fasi II e III, ma gli unici a essere cresciuti dal 2008 sono gli studi di fase I: un segnale positivo - secondo gli esperti - che indica una maggiore partecipazione della ricerca italiana alla realizzazione di nuove cure e anche una maggiore capacità di fare ricerca.

L’Italia, inoltre, è nella 'top 10' mondiale per numero di pubblicazioni realizzate in ambito medico nel periodo 1996-2015 (al settimo posto con quasi 456.000 pubblicazioni), mentre è addirittura al primo posto per numero di pubblicazioni per ricercatore (5,3) e per numero di citazioni per ricercatore (101,6). La prima specializzazione della ricerca clinica italiana è stabilmente nel campo oncologico, con il 39% di tutte le sperimentazioni, seguita da neurologia e cardiovascolare.

A fronte dei segnali positivi, secondo gli esperti del The European House-Ambrosetti, "permangono comunque in Italia alcuni ostacoli allo sviluppo della ricerca clinica. Per esempio le tempistiche richieste per avviare i trial e la scarsa accessibilità alle informazioni necessarie che rendono il nostro Paese meno attrattivo per gli investitori rispetto ai competitor europei. Il nuovo regolamento europeo 536/2014 - aggiungono gli esperti - che entrerà in vigore nel 2018, offre all’Italia l’opportunità di semplificare il processo autorizzativo delle sperimentazioni cliniche e dunque di candidarsi a hub europeo".

A livello nazionale, "la riorganizzazione della sperimentazione clinica portata avanti dal Disegno di legge presentato nell’attuale legislatura dal ministro Beatrice Lorenzin ha come punti di forza, tra gli altri, la semplificazione degli adempimenti formali per ottenere il parere dei Comitati etici e l’indicazione di requisiti chiari per i Centri autorizzati a condurre sperimentazioni di Fase I.

Insieme a regole certe e stabili, per rafforzare la posizione di leadership dell’Italia nella ricerca è necessaria una efficace collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nella ricerca clinica, il servizio sanitario, i centri di ricerca, le associazioni dei pazienti, l’accademia e le aziende", è l'indicazione del Position Paper.

"Siamo convinti che la ricerca clinica in Italia - afferma Pasquale Frega, amministratore delegato di Celgene Italia - possa rappresentare un humus straordinario per i piani strategici di espansione dell’industria farmaceutica, supportati oggi da un piano strutturato del Governo Italiano. L’Italia deve puntare sulle proprie caratteristiche di eccellenza, ovvero ricercatori che sanno competere e primeggiare per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche e un’industria capace di produrre ricerca e innovazione di qualità. Per tale motivo Celgene in occasione del proprio decennale in Italia ha deciso di sostenere questi giovani ricercatori con un premio alla ricerca indipendente, sia clinica che di base, il 'Celgene Research Award', in quattro specifiche aree: infiammazione, immunologia, ematologia e oncologia".

15 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us