Salute

Ricerca: in Dna pesce grasso messicano segreti obesità

Condividiamo stessa mutazione di gene, ma gli effetti sono diametralmente opposti

Roma, 14 lug. (AdnKronos Salute) - La scoperta del segreto dell'obesità potrebbe essere più vicina. Grazie a un pesce cieco e molto grasso, ma in perfetta salute, il Caracide cieco delle caverne. Questo pesce che vive nelle profondità delle grotte messicane, ha una mutazione del gene Mc4r, la stessa presente nelle persone con un girovita XXL che rende l'appetito insaziabile. Può far luce sull'evoluzione del matabolismo, secondo uno studio pubblicato su 'Pnas', firmato dal Dipartimento di Genetica dell'Harvard Medical School.

"L'analisi del metabolismo di questo pesce, che ha una quantità enorme di grasso, ma è comunque molto sano - precisano i ricercatori - potrà aiutare a stabilire in che modo durante l'evoluzione l'organismo si adatta a condizioni estreme. Il Caracide cieco delle caverne resiste infatti per mesi senza cibo, perché è in grado di immagazzinare e ottimizzare grandi quantità di grasso quando riesce a trovare le sue prede senza per questo aumentare di 'peso'. Riuscendo anche a imitare la fase di letargo di alcuni mammiferi".

Secondo i ricercatori, la mutazione genetica in comune tra questo pesce e le persone obese "è una importante indicazione per scoprire quali mutazioni genetiche possano aver guidato in passato le differenze nel metabolismo, nel peso corporeo e nell'appetito. E' probabile - spiegano gli scienziati - che in passato sarebbe stato vantaggioso anche per gli essere umani avere una mutazione del gene Mc4r, ma oggi non più. C'è stata quindi una selezione nella nostra evoluzione, ma non sappiamo perché è avvenuta, capire come è accaduto e come questo pesce riesca a essere in salute ma grasso potrebbe aiutarci nella gestione dell'obesità".

14 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us