Salute

Ricerca: in 5 mila piazze gardenia Aism per lotta a sclerosi multipla

Roma, 3 mar. (AdnKronos Salute) - Un fiore contro la sclerosi multipla. Per la Festa della Donna in 5.000 piazze italiane, dal 5 e fino all'8 marzo, torna la Gardenia di Aism, la tradizionale manifestazione di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione (Fism) con il patrocinio di Pubblicità Progresso. La campagna di raccolta fondi vedrà anche quest’anno 10.000 volontari impegnati ad offrire una pianta di gardenia, a fronte di un contributo minimo di 15 euro.

Inoltre dal 28 febbraio e fino al 13 marzo con numero solidale al 45504 è possibile donare 2 euro da cellulari personali Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali. Sarà di 2 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e Twt e di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45504 da rete fissa Tim, Infostrada, Fastweb e Tiscali. Testimonial dell’iniziativa 'La Gardenia di AISM' sono Antonella Ferrari attrice, affetta da sclerosi e da sempre madrina dell’Associazione, la giornalista Gaia Tortora, e Cristel Carrisi, giovane conduttrice televisiva e cantautrice, figlia dei cantanti Al Bano e Romina Power. La Gardenia di Aism ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da sclerosi, in particolare per le donne a cui questa manifestazione è dedicata.

I fondi raccolti in questa edizione saranno impiegati in progetti di ricerca mirati in particolare alla sclerosi multipla pediatrica. La sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante; una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Colpisce maggiormente le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Il 50% delle persone con Sm sono giovani, spesso la malattia viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti. Si stima che i bambini colpiti da sclerosi multipla in Italia siano circa il 5% dei casi totali. La malattia si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.

Ogni 4 ore una nuova diagnosi: 2 mila nuovi casi ogni anno. Ma oggi, grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con Sm. Tuttavia, ricorda l'Aism, la causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate.

3 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us