Salute

Ricerca: il tempo rende più felici del denaro

Studio Usa, avere più ore libere avrebbe ricadute positive maggiori rispetto al conto in banca

Milano, 7 gen. (AdnKronos Salute) - Il tempo non è denaro, ma qualcosa di più. Valorizzare meglio le ore del giorno invece di pensare solo a guadagnare rende più felici, secondo una ricerca americana pubblicata dalla Society for Personality and Social Psychology che ha condotto 6 studi con oltre 4.600 partecipanti. Gli scienziati hanno trovato che le persone si dividono abbastanza equamente tra chi valorizza di più il tempo e chi preferisce pensare al denaro, evidenziando come queste predisposizioni si riflettano sia nel quotidiano sia durante gli eventi importanti della vita.

"Sembra che dare priorità al tempo si associ a una maggiore felicità", afferma Ashley Whillans, autrice principale del lavoro pubblicato su 'Social Psycological and Personality Science' e dottoranda in psicologia sociale all'università della British Columbia. Gli scienziati hanno trovato un numero leggermente maggiore di persone che danno priorità al tempo, tendenza che aumenterebbe con l'età. "Man mano che le persone invecchiano, preferiscono spendere le loro giornate in modo più significativo che solo facendo soldi", aggiunge Whillans.

I ricercatori hanno condotto indagini separate con un campione rappresentativo degli americani, usando anche esempi di vita reale. Ai partecipanti è stato chiesto se preferissero un appartamento più costoso e vicino al posto di lavoro oppure uno più economico ma con un maggior tragitto casa-ufficio. I volontari hanno anche dovuto scegliere tra un programma di laurea che avrebbe garantito loro un lavoro di molte ore e uno stipendio di partenza più alto, oppure un corso che avrebbe condotto a mansioni pagate meno ma anche ad avere più tempo libero.

Per gli esperti genere e conto in banca dei partecipanti non hanno influenzato la loro preferenza tra tempo e denaro, anche se lo studio non ha preso in considerazione persone povere che avrebbero potuto dare priorità ai soldi per poter sopravvivere. Dallo studio è emerso anche che se le persone decidono di concentrarsi maggiormente sul proprio tempo, possono intraprendere una serie di azioni per aiutare a cambiare la loro prospettiva, come lavorare qualche ora in meno, pagare qualcuno per i lavori domestici o diventare volontari di una charity.

Mentre alcune opzioni sono disponibili solo per chi ha un reddito, anche i piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza, sostiene Whillans. "Avere più tempo libero probabilmente rende più felici del possedere più soldi. Anche rinunciare a alcune ore dello stipendio per attività di volontariato potrebbe rendervi più felici", conclude l'esperta.

7 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us