Salute

Uno speciale sesto senso ci informa di un pericolo imminente

Scoperta nel cervello l'area che capta i pericoli: in 200 millisecondi riconosce un viso minaccioso. È un'eredità preistorica che funziona meglio nei soggetti più ansiosi.

È nei momenti più difficili che scopriamo di avere dentro di noi risorse insospettabili per affrontare le avversità e rialzarci in piedi. Ora un gruppo di ricercatori francesi è riuscito a dare una spiegazione scientifica alla forza che ci anima di fronte a un pericolo, scoprendo perché i nostri neuroni sembrano impegnarsi di più nella cattiva sorte che nella buona.

Il segreto sta in quella specie di molla che scatta quando ci troviamo davanti a una minaccia: un sesto senso collocato in un'area precisa del cervello, in grado di captare un'insidia in modo automatico e ultraveloce. Bastano infatti 200 millisecondi perché questa antenna si attivi. E avere un carattere ansioso può aumentare la capacità di reagire.

Sono queste le principali conclusioni del lavoro pubblicato su eLife, condotto dal team di Marwa El Zein dell'Inserm (Istituto francese di sanità e ricerca medica) e della Scuola Normale Superiore di Parigi.

Per la prima volta, una specifica area cerebrale viene collegata al senso del pericolo, e ciò che ha stupito ancora di più i ricercatori è l'avere osservato che, mentre nelle persone ansiose il segnale di allarme viene elaborato nella regione del cervello responsabile dell'azione, in soggetti più tranquilli viene processato dai circuiti deputati al riconoscimento facciale. E così, nella ricerca, è tracciato anche l'identikit del viso che viene percepito come minaccioso: ha l'espressione arrabbiata, e soprattutto guarda dritto verso di noi.

«In una folla sarete più sensibili a una faccia arrabbiata che sta guardando verso di voi - riassume El Zein - mentre presterete meno attenzione a un viso che, pur accigliato, sta volgendo lo sguardo altrove.»

L'équipe francese ha analizzato i segnali elettrici di un gruppo di volontari, mentre venivano mostrati loro visi modificati con strumenti digitali e veniva chiesto di definire l'emozione trasmessa da ogni volto. In alcuni casi l'espressione delle facce era la stessa, ma cambiava la direzione dello sguardo. In tutto sono state effettuate oltre mille test.

Durante l'esperimento gli scienziati hanno anche osservato che, se una persona mostra paura e guarda in una direzione particolare, questo suo sentimento viene percepito in modo più rapido rispetto a quanto accadrebbe se quella trasmessa fosse un'emozione positiva. Per spiegarlo i ricercatori chiamano in causa l'evoluzione: quando sul pianeta l'uomo viveva fianco a fianco con predatori che potevano attaccarlo, morderlo o pungerlo, riconoscere la paura su un'altra faccia poteva aiutare a individuare il pericolo prima e a mettersi in salvo. I secoli sono passati e le minacce sono cambiate, ma quell'istinto di sopravvivenza primordiale ha lasciato una traccia nel nostro cervello.

29 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us