Salute

Ricerca: il naso lo disegna il Dna, ecco i 4 geni 'scultori'

Milano, 19 mag. (AdnKronos Salute) - Alla francese, a patata, greco, aquilino, afro. Ogni faccia ha il suo naso e la fantasia di madre natura non sembra avere limiti quando si tratta di disegnarne la foggia. La gamma delle forme appare pressoché infinita e affonda le sue radici nel Dna. In particolare in 4 geni 'scultori' scoperti in uno studio pubblicato su 'Nature Communications', condotto da un gruppo di scienziati dell'University College di Londra (Ucl). I mattoncini del genoma che decidono lunghezza, larghezza, curvatura, ampiezza della base, apertura delle narici, dolcezza o asprezza della punta si chiamano GLI3, DCHS2, PAX1 E RUNX2. Ciascuno ha il suo compito e tutti insieme cesellano la struttura della parte. Croce o delizia di un volto, vanto o complesso di una vita.

Il gruppo di ricercatori, primo autore Kaustubh Adhikari dell'Ucl Cell & Developmental Biology, ha raccolto e analizzato campioni di Dna prelevati da 6.630 volontari della coorte 'Candela' reclutata in Brasile, Colombia, Cile, Messico e Perù. Latino-americana la cittadinanza, variegata l'origine: europea (50%), nativa americana (45%) o africana (5%). Uomini e donne sono stati valutati sulla base di 14 diversi tratti del viso e l'esame dell'intero genoma ha permesso di individuare i geni che decidono dell'aspetto finale. Per un sottogruppo di 3 mila persone sono state utilizzate anche tecniche di ricostruzione in 3D, che hanno permesso di riprodurre modelli tridimensionali utili a effettuare le varie misurazioni.

Gli studiosi hanno così stabilito nel dettaglio gli incarichi dei geni-scultori: tutti sono associati ai processi di crescita della cartilagine del naso, ma GLI3 e PAX1 sono specializzati nell'allargare o restringere le narici; DCHS2 nell'appuntire più o meno la parte finale, mentre RUNX2 guida lo sviluppo dell'osso definendo la larghezza o la sottigliezza del 'ponte', la parte dura centrale. Ancora: GLI3, DCHS2 e RUNX2 mostrano forti segnali di una selezione recente nell'uomo moderno, rispetto ad 'antenati' più antichi come il Neanderthal o l'uomo di Denisova. Oltre alle 4 porzioni di Dna che decretano la forma del naso, il team inglese ha identificato anche un quinto gene - EDAR - dal quale dipende il grado di protrusione del mento.

"Pochi studi hanno esaminato il modo in cui i normali tratti di un viso si sviluppano - spiega Adhikari - e quelli che lo hanno fatto si sono concentrati esclusivamente sulle popolazioni europee", o comunque su "campioni con gradi di diversità inferiori rispetto a quello considerato in questa ricerca. Ciò che abbiamo trovato - precisa lo scienziato - sono specifici geni che influenzano la forma e le dimensioni dei vari elementi, un risultato mai raggiunto finora".

"Capire il ruolo che ogni gene gioca - aggiunge il ricercatore - ci può aiutare per esempio a ricostruire il percorso evolutivo dall'uomo di Neanderthal a quello moderno". Non solo: "Ci avvicina alla comprensione di come i geni influenzano il nostro aspetto, un elemento importante nella pratica forense".

"A lungo si è ipotizzato che la forma del naso riflette l'ambiente in cui gli esseri umani si sono evoluti - commenta Andrés Ruiz-Linares dell'Ucl Biosciences, coordinatore dell'indagine - Per esempio, è stato suggerito che il naso relativamente stretto degli europei derivi dall'adattamento a un clima freddo e asciutto. Avere identificato i geni che regolano la forma del naso ci fornisce ora nuovi strumenti attraverso i quali analizzare la questione, così come l'evoluzione della faccia in altre specie. Infine, può contribuire a farci capire che cosa va storto in malattie genetiche associate ad anomalie del volto".

19 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us