Salute

Ricerca: il naso lo disegna il Dna, ecco i 4 geni 'scultori'

Milano, 19 mag. (AdnKronos Salute) - Alla francese, a patata, greco, aquilino, afro. Ogni faccia ha il suo naso e la fantasia di madre natura non sembra avere limiti quando si tratta di disegnarne la foggia. La gamma delle forme appare pressoché infinita e affonda le sue radici nel Dna. In particolare in 4 geni 'scultori' scoperti in uno studio pubblicato su 'Nature Communications', condotto da un gruppo di scienziati dell'University College di Londra (Ucl). I mattoncini del genoma che decidono lunghezza, larghezza, curvatura, ampiezza della base, apertura delle narici, dolcezza o asprezza della punta si chiamano GLI3, DCHS2, PAX1 E RUNX2. Ciascuno ha il suo compito e tutti insieme cesellano la struttura della parte. Croce o delizia di un volto, vanto o complesso di una vita.

Il gruppo di ricercatori, primo autore Kaustubh Adhikari dell'Ucl Cell & Developmental Biology, ha raccolto e analizzato campioni di Dna prelevati da 6.630 volontari della coorte 'Candela' reclutata in Brasile, Colombia, Cile, Messico e Perù. Latino-americana la cittadinanza, variegata l'origine: europea (50%), nativa americana (45%) o africana (5%). Uomini e donne sono stati valutati sulla base di 14 diversi tratti del viso e l'esame dell'intero genoma ha permesso di individuare i geni che decidono dell'aspetto finale. Per un sottogruppo di 3 mila persone sono state utilizzate anche tecniche di ricostruzione in 3D, che hanno permesso di riprodurre modelli tridimensionali utili a effettuare le varie misurazioni.

Gli studiosi hanno così stabilito nel dettaglio gli incarichi dei geni-scultori: tutti sono associati ai processi di crescita della cartilagine del naso, ma GLI3 e PAX1 sono specializzati nell'allargare o restringere le narici; DCHS2 nell'appuntire più o meno la parte finale, mentre RUNX2 guida lo sviluppo dell'osso definendo la larghezza o la sottigliezza del 'ponte', la parte dura centrale. Ancora: GLI3, DCHS2 e RUNX2 mostrano forti segnali di una selezione recente nell'uomo moderno, rispetto ad 'antenati' più antichi come il Neanderthal o l'uomo di Denisova. Oltre alle 4 porzioni di Dna che decretano la forma del naso, il team inglese ha identificato anche un quinto gene - EDAR - dal quale dipende il grado di protrusione del mento.

"Pochi studi hanno esaminato il modo in cui i normali tratti di un viso si sviluppano - spiega Adhikari - e quelli che lo hanno fatto si sono concentrati esclusivamente sulle popolazioni europee", o comunque su "campioni con gradi di diversità inferiori rispetto a quello considerato in questa ricerca. Ciò che abbiamo trovato - precisa lo scienziato - sono specifici geni che influenzano la forma e le dimensioni dei vari elementi, un risultato mai raggiunto finora".

"Capire il ruolo che ogni gene gioca - aggiunge il ricercatore - ci può aiutare per esempio a ricostruire il percorso evolutivo dall'uomo di Neanderthal a quello moderno". Non solo: "Ci avvicina alla comprensione di come i geni influenzano il nostro aspetto, un elemento importante nella pratica forense".

"A lungo si è ipotizzato che la forma del naso riflette l'ambiente in cui gli esseri umani si sono evoluti - commenta Andrés Ruiz-Linares dell'Ucl Biosciences, coordinatore dell'indagine - Per esempio, è stato suggerito che il naso relativamente stretto degli europei derivi dall'adattamento a un clima freddo e asciutto. Avere identificato i geni che regolano la forma del naso ci fornisce ora nuovi strumenti attraverso i quali analizzare la questione, così come l'evoluzione della faccia in altre specie. Infine, può contribuire a farci capire che cosa va storto in malattie genetiche associate ad anomalie del volto".

19 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us