Salute

Ricerca: il cuore batte in sincronia se c'è fiducia fra due persone

Roma, 10 set. (AdnKronos Salute) - La fiducia scalda i cuori, ma soprattutto li sincronizza, come fossero due cronografi. Lo dimostra il fatto che il cuore di due persone batte all'unisono se si fidano l'una dell'altra. Lo rivela uno studio pubblicato sul 'Journal of Physiology and Behavior' dal team di Panagiotis Mitkidis dell'Interacting Minds Centre dell'Aarhus University. Gli scienziati hanno studiato proprio il legame tra battito cardiaco e fiducia.

Nella ricerca 37 coppie di partecipanti dovevano eseguire un compito insieme, costruendo macchinine con i Lego. Se però il gruppo di controllo doveva fare solo questo, l'altro era impegnato anche in un esperimento per valutare l'elemento fiducia.

Ebbene, i ricercatori hanno scoperto che "quando le persone sono impegnate nel costruire fiducia tra loro, i cuori entrano in sincronia e battono all'unisono. La fiducia è un ingrediente necessario per una cooperazione di successo, ed è molto importante per la nostra società", commenta Mitkidis. Lo studio ha dimostrato che c'è una risposta fisiologica maggiore nel 'gruppo della fiducia', sotto forma di un aumento e soprattutto della sincronia delle frequenze cardiache delle persone, rispetto al gruppo di controllo.

E questo anche quando entra in campo il denaro. In gioco, infatti, c'era un investimento finanziario simulato dai partecipanti. Questi potevano investire una parte o tutti i loro soldi in un fondo comune, da cui poi tutti avrebbero potuto ottenere profitti. Ma il sistema era studiato per moltiplicare i guadagni in base al livello di fiducia dei partecipanti.

Alla fine la sincronizzazione della frequenza cardiaca è risultata significativamente più alta nel gruppo 'fiducioso'. Così come pure una frequenza cardiaca eccitata (misurata in battiti per minuto). L'emozione e il relativo rischio potrebbero spiegare l'aumento della frequenza cardiaca, ma non certo la sincronizzazione, dicono gli studiosi.

Secondo Mitkidis, il meccanismo celato dietro questo fenomeno è ancora misterioso, ma proprio questo aspetto si è rivelato un indicatore importante del tipo di legame e del miglioramento delle dinamiche di gruppo.

10 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us