Salute

Ricerca: i ricordi persi per l'Alzheimer potrebbero essere recuperati

Indagine su modello animale promettente per future tecnologie

Roma, 17 mar. (AdnKronos Salute) - I ricordi perduti a causa dell'Alzheimer potrebbero essere in teoria recuperati, stimolando le cellule nervose a produrre nuove connessioni. E' quanto sostengono i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit), guidati da Susumu Tonegawa, che hanno condotto uno studio sui topi che apre le porte alla futura possibilità di invertire, nell'uomo, la perdita di memoria nelle prime fasi della malattia. Anche se è ancora presto per esserne certi.

La ricerca, pubblicata sulla rivista 'Nature', si è focalizzata sulle cellule della memoria nella regione cerebrale dell'ippocampo, precedentemente identificate dallo stesso team di studiosi.

Gli scienziati hanno usato una tecnica chiamata opto-genetica che utilizza la luce per attivare le cellule 'etichettate' con una speciale proteina fotosensibile. Il sistema è stato testato su animali con sintomi di Alzheimer che avevano rapidamente dimenticato l'esperienza di aver ricevuto una lieve scossa elettrica alle zampe.

Dopo che alcune cellule 'taggate' nei cervelli delle cavie sono state stimolate con la luce, il loro ricordo è tornato: hanno di nuovo avuto una reazione di paura quando venivano trasportati nella zona dove avevano subito la scossa elettrica. Il trattamento di opto-genetica ha infatti aiutato i neuroni a far ricrescere dei piccoli 'germogli', chiamati spine dendritiche, che formano nuove connessioni sinaptiche con le altre cellule.

Tonegawa spiega l'affascinante senso di questa indagine, seppur preliminare: "Il punto importante è che questo fornisce una 'prova di concetto' secondo cui, anche se un ricordo sembra essersene andato, in realtà è ancora lì. La questione è come recuperarlo. E' possibile che in futuro venga sviluppata una tecnologia per attivare o disattivare le cellule in profondità all'interno del cervello umano, nell'ippocampo o nella corteccia entorinale, con maggiore precisione ed efficacia. Sta di fatto che la ricerca di base condotta in questo studio fornisce informazioni sulle popolazioni di cellule a cui si potrebbe mirare, un elemento fondamentale per i trattamenti e le tecnologie future", conclude l'esperto.

17 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us