Salute

Ricerca: i pulcini 'contano' come gli uomini, visualizzano su linea crescente

Studio italiano dimostra che animali rappresentano numeri piccoli a sinistra e piccoli a destra

Roma, 30 gen. (AdnKronos Salute) - Meglio riflettere prima di definire 'pollo' uno sprovveduto o usare insulti come 'cervello di gallina'. I pulcini infatti sanno 'contare'. O meglio: esattamente come gli esseri umani, anche questi animali ordinano le numerosità crescenti da sinistra verso destra. A riscattare la specie uno studio di un gruppo di ricercatori delle Università degli Studi di Padova e di Trento appena pubblicato su 'Science' che, in realtà, più che indagare sulle capacità dei volatili suggerisce come la predisposizione a mappare i numeri nello spazio sia incorporata nell’architettura dei sistemi neurali degli organismi.

Negli esseri umani, l’orientamento della linea mentale dei numeri - spiegano i ricercatori - dipende sicuramente da fattori sociali e culturali, come testimonia l’esistenza in una minoranza di popolazione dell'uso di una direzionalità opposta (da destra verso sinistra) rispetto a quella occidentale. Questo studio dimostra tuttavia come tali fattori non causino bensì intervengano su predisposizioni che sono di natura biologica. A meno di non sostenere che il comportamento di scelta osservato nei pulcini sia determinato dalle loro abitudini di lettura e di scrittura.

Il pollo domestico - continuano gli scienziati - è una specie a sviluppo precoce ed è molto lontana filogeneticamente da noi. Dopo avere addestrato dei pulcini di pochi giorni di vita a trovare del cibo dietro ad un pannello verticale posto davanti a loro e raffigurante cinque quadratini, i ricercatori hanno osservato la reazione degli animali davanti a due pannelli, del tutto identici, uno disposto alla sinistra e uno alla destra del pulcino. Entrambi i pannelli raffiguravano uno stesso numero di quadratini, un numero però diverso da cinque (numero appreso durante l’addestramento). In un caso, i due pannelli raffiguravano entrambi due quadratini, in un’altra condizione ne raffiguravano otto. Ebbene, nel primo caso, di fronte a due quadratini, i pulcini cercavano il cibo dietro al pannello di sinistra (il 70% delle volte), mentre quando i quadratini erano in numero maggiore di 5 – in questo caso 8 – gli animali si dirigevano verso destra (il 71% delle volte).

In un altro test altro alcuni pulcini sono stati addestrati con il numero 20. E si è confermato che se i pulcini vedono una numerosità più piccola di quella iniziale vanno verso sinistra e quando ne vedono una più grande vanno a destra. Inoltre, la grandezza di un numero è relativa e dipende dal confronto con il numero osservato durante addestramento. "La dimostrazione che i pulcini associno numeri piccoli a sinistra e numeri grandi a destra evoca il famoso fenomeno della linea numerica mentale umana, dove i numeri sono rappresentati in ordine crescente da sinistra a destra", ha spiegato Rosa Rugani, al momento della ricerca all’università di Padova e ora al Centro Mente/Cervello (CIMeC) dell’università di Trento, prima autrice dello studio.

Studi condotti su bambini molto piccoli e sugli altri animali dimostrano, come nota Lucia Regolin, docente di Psicobiologia al Dipartimento di Psicologia Generale dell’università di Padova, il possesso da parte di esseri privi di linguaggio verbale di straordinarie capacità di eseguire sofisticate operazioni su grandezze anche di natura diversa, come lo spazio, il tempo e la numerosità. Alla base di questa capacità innata vi sarebbe proprio quel sistema di rappresentazione delle magnitudo presente anche nei pulcini mentre si rappresentano quantità maggiori alla destra di quelle minori, come precisa Konstantinos Priftis, altro autore della ricerca e professore associato di Neuropsicologia dell’università di Padova.

L’ipotesi dei ricercatori è che la dominanza dell’emisfero destro in compiti di natura visivo-spaziale e di elaborazione numerica diriga l’attenzione verso la parte sinistra sia nello spazio dei numeri che in quello fisico. Questo troverebbe una corrispondenza nel modo in cui la numerosità è rappresentata topograficamente nel cervello umano, nel lobo parietale destro. I ricercatori stanno ora indagando presso i laboratori del CIMeC all’Università di Trento lo stesso fenomeno in altre specie animali, per individuare le aree cerebrali implicate nella linea mentale dei numeri e le basi genetiche del senso del numero. Modelli animali della rappresentazione delle numerosità potrebbero essere importanti in futuro per comprendere le basi biologiche delle difficoltà nell’apprendimento dei numeri a scuola.

30 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us