Salute

Ricerca: i centimetri contano, l'altezza condiziona l'attrazione fisica

Studio Gb, la genetica influenza la scelta del partner

Milano, 20 gen. (AdnKronos Salute) - La scelta del partner non dipende solo dall'istinto o dal caso, ma anche dai geni, in particolare da quelli che determinano l'altezza. Anche se ci illudiamo di decidere in base all'intelligenza, alla bellezza o al senso dell'umorismo, secondo la scienza i centimetri giocano un ruolo importante nell'attrazione fisica. A dirlo i ricercatori dell'università scozzese di Edimburgo, che hanno analizzato i dati di oltre 13 mila coppie eterosessuali, trovando che l'89% delle variazioni genetiche che determinano l'altezza di una persona influenzano anche l'altezza preferita nel compagno o compagna.

Esaminando queste informazioni, i ricercatori sono riusciti a prevedere l'altezza del partner di una persona con un'accuratezza del 13%. Il lavoro, pubblicato su 'Genome Biology', ha usato i dati della Uk Biobank, il maggiore studio genetico sul ruolo della natura e della crescita nella salute e nella malattia. La ricerca è stata finanziata dal Medical Research Council e dal Biotechnology and Biological Research Council.

"Il modo in cui scegliamo i nostri partner ha implicazioni biologiche importanti per le popolazioni umane - commenta Albert Tenesa, che ha condotto lo studio - Il lavoro ci porta più vicino alla comprensione della complessa natura dell'attrazione sessuale e ai meccanismi che guidano la variazione umana".

20 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us