Salute

Ricerca: i cacciatori di zanzare, studi e trappole per battere malaria

Milano, 30 dic. (AdnKronos Salute) - Trappole sofisticate per catturare solo le zanzare gravide o in cerca di 'ospiti' per deporre le uova. Ma anche studi sui gusti di questi insetti e sulle loro predilezioni per peculiari gruppi sanguigni o categorie di persone. Sono solo alcuni dei filoni di ricerca su cui lavorano alla Sapienza di Roma i 'cacciatori di zanzare': parassitologi impegnati da anni nella lotta alla malaria, convinti che la strada giusta parta proprio dagli insetti succhia-sangue.

"Il lavoro sulle zanzare all'Istituto di parassitologia della Sapienza risale agli anni '50. Oggi i gruppi di lavoro si sono differenziati: ci sono team che studiano la biologia molecolare del vettore, altri le caratteristiche delle ghiandole salivari e della stessa saliva delle zanzare, per identificare i marcatori spia dell'esposizione delle persone alla malaria", spiega all'AdnKronos Marco Pombi, ricercatore Sezione parassitologia del Dipartimento di sanità pubblica e malattie infettive della Sapienza di Roma.

"Noi, in particolare, ci occupiamo del monitoraggio e del controllo dei vettori della malaria. Per questo cerchiamo di capire quali sono le trappole più efficaci per 'catturare' specifiche popolazioni di zanzare e condurre studi mirati. Ad esempio - dice Pombi - sulle loro preferenze per l'uomo o per gli animali, ma anche sulla diffusione delle diverse specie nei vari periodi dell'anno o sui 'gusti' rispetto a determinate categorie di soggetti".

Per le zanzare, infatti, non siamo tutti uguali, come sa bene chi viene punto con frequenza: alcune persone sembrano 'snobbate' da questi insetti. Ebbene, il segreto sta nella pelle. "Si è visto che la pelle di alcuni soggetti - sottolinea Pombi - ospitano determinati batteri responsabili di emissioni odorose che attirano, o al contrario respingono, le zanzare portatrici della malaria".

Questi insetti prediligono anche "determinati gruppi sanguigni, ma anche persone con la temperatura della pelle elevata". Si è visto anche che le persone infettate dal plasmodio attirano di più gli insetti rispetto a quelle infettate e sottoposte al trattamento anti-malaria, precisa il ricercatore.

E se all'estero si lavora sul Dna delle zanzare, puntando a trasformarle in armi capaci di diffondere la sterilità fra questi vettori della malaria, le ricerche ambientali indagano diverse vie.

"Ci concentriamo sulle trappole anche per rilevare l'attività delle zanzare all'esterno delle abitazioni - continua il ricercatore - dal momento che l'uso di zanzariere impregnate di insetticida ormai permette di controllare la presenza di questi nemici in casa, nei Paesi più colpiti".

Importante anche lo studio a livello locale dei focolai larvali: "In Camerun - ricorda Pombi - abbiamo visto che questi focolai nel tempo sono cambiati, e che le zanzare si sono adattate a 'colonizzare' sedi diverse, anche inquinate".

Occorrono 15 giorni per arrivare da un uovo a un adulto in grado di pungere. "Ebbene, nel corso delle varie generazioni le zanzare hanno mostrato una particolare capacità di adattarsi a condizioni ambientali diverse, tipiche della vita urbana. Sono nemici versatili e flessibili, ecco perché la ricerca esplora sempre nuove strade per contrastarle".

30 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us