Salute

Ricerca: Grecia, scienziati 'tagliati fuori' da riviste digitali

Roma, 14 lug. (AdnKronos Salute) - Scienziati greci 'tagliati fuori' dal portale Internet che fornisce a molte università e istituti di ricerca l'accesso a riviste elettroniche edite da 27 fonti diverse. Il motivo è la sospensione dei servizi dal 1 luglio, perché il governo non ha fornito i fondi per l'abbonamento al sito, riporta 'Nature' online.

Il clima economico burrascoso della Grecia ha fatto sì che l'Hellenic Academic Libraries Link (Heal-Link) sia stato spesso in procinto di essere interrotto, negli ultimi 10 anni. Ma questa volta gli scienziati non si aspettano fondi di salvataggio per renderlo nuovamente disponibile. "Heal-Link è vitale per le università, che raramente dispongono di fondi per abbonamenti a riviste istituzionali", dice il biologo molecolare Nektarios Tavernarakis, direttore del Forth, Istituto di Biologia Molecolare e Biotecnologie (Imbb) a Heraklion.

Heal-Link ha accordi con molte grandi case editrici, come Elsevier e Springer. Il portale è pagato dal governo greco, in parte attraverso denaro proveniente dai fondi regionali di sviluppo dell'Unione europea. Una portavoce di Heal-Link ha detto le difficoltà ci sono sempre state negli ultimi anni, ma "ora, con tutto quello che sta succedendo in Grecia, non possiamo davvero prevedere cosa accadrà ".

14 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us