Salute

Ricerca: governare costa anni di vita, leader muoiono prima di non eletti

Hanno l'esistenza più corta di 2,4 anni e corrono il 23% di rischi mortali in più

Milano, 15 dic. (AdnKronos Salute) - Capelli bianchi e rughe dopo pochi mesi di governo, visi tesi e occhiaie profonde. E' quello che unisce chi viene eletto alla guida di un Paese: dopo qualche tempo stanchezza e stress diventano visibili. Un gruppo di ricerca americano sostiene che non si tratta solo di estetica: essere eletto significa vivere in media 2,7 anni in meno ed essere esposto al 23% in più di rischi di morire rispetto a chi arriva secondo. Lo studio è stato pubblicato sul 'Bmj' e i ricercatori hanno confrontato 279 leader di 17 Paesi e 261 candidati non eletti tra il 1722 e il 2015.

"I risultati suggeriscono che lo stress del governare può accelerare la morte in modo rilevante", osserva Anupam Jena dell'Harvard Medical School e autore principale del lavoro. "Comparando l'aspettativa di vita dei leader eletti con quella di chi ha perso, possiamo calcolare quanto costa, in termini di mortalità, servire lo Stato", aggiunge Andrew Olenski, coautore dello studio. Gli scienziati hanno calcolato il numero di anni che ciascun candidato ha vissuto dopo l'ultima elezione cui ha preso parte, comparando il risultato con l'aspettativa di vita media di un candidato perdente della stessa età all'epoca della corsa elettorale.

Gli autori hanno cercato di condurre il loro lavoro in modo da superare i limiti dei precedenti. Per gli esperti, infatti, le ricerche che in passato non hanno registrato nessun effetto significativo sulle aspettative di vita dei presidenti degli Stati Uniti probabilmente hanno considerato un campione troppo piccolo. Inoltre, ci si aspetterebbe addirittura che i leader vivano più a lungo rispetto alla popolazione generale a causa del più alto status socio-economico. Studi analoghi sono stati condotti anche per i vincitori di premi prestigiosi come gli Academy Awards e i Nobel.

15 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us