Salute

Gli ormoni dei trader destabilizzano Wall Street

Uno studio conferma che livelli altri di testosterone e cortisolo rendono gli operatori più spregiudicati.

Gli eccessi ormonali di trader senza scrupoli come quelli immortalati dal cinema, da Michael Douglas-Gordon Gekko in "Wall Street" a Leonardo Di Caprio-Jordan Belfort in "The Wolf of Wall Street", possono arrivare a destabilizzare i mercati finanziari. Il testosterone e il cortisolo possono rendere gli operatori più spregiudicati e aggressivi, così da portali a prendere più rischi.

Lo conferma una ricerca dell'Imperial College di Londra e dell'università spagnola di Alicante, pubblicata su Scientific Reports.

Gli scienziati hanno verificato che, somministrando dosi di testosterone e cortisolo a operatori di borsa (142) reclutati per l'esperimento, i volontari tendevano a investire di più e con maggiore aggressività.

Lo studio ha stabilito che entrambi gli ormoni spostano gli investimenti verso attività più rischiose. «Il cortisolo è apparso influenzare direttamente la preferenza dei trader volontari per le attività più rischiose, mentre il testosterone sembra aumentare l'ottimismo su come il valore delle azioni possa cambiare in futuro».

Gli economisti hanno da tempo riconosciuto che l'imprevedibilità del comportamento umano può rendere i mercati finanziari instabili. John Maynard Keynes scrisse di "spiriti animali", ricordano per esempio i ricercatori, mentre Alan Greenspan e Robert Shiller hanno spesso citato l'"esuberanza irrazionale" come una possibile causa della sopravvalutazione del potere del mercato. Tuttavia, gli scienziati hanno solo di recente iniziato a esplorare la base fisiologica di questo fenomeno.

"I cambiamenti ormonali possono aiutarci a capire il comportamento di chi lavora nel settore finanziario - spiega Carlos Cueva, uno degli autori principali dello studio - soprattutto durante i periodi di instabilità economica". L'obiettivo dei ricercatori è quello di capire di più sul ruolo di questi ormoni sui trader che operano in Borsa, sui livelli di stress e di competizione ai quali sono sottoposti. Dati che hanno sicuramente un impatto sulle scelte che vengono fatte durante gli scambi commerciali.

2 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us