Salute

Ricerca: 'giocare' con la morte, grafico interattivo per prevedere causa

Sistema basato sui certificati dei decessi Usa, il calcolo in base a età, sesso ed etnia

Milano, 21 gen. (AdnKronos Salute) - Le cause di morte rappresentate come pallini colorati. Man mano che passa il tempo, i cerchi aumentano e le probabilità di restare vivi diminuiscono. Non è un macabro videogame, ma un'infografica interattiva che dice come moriremo. Nathan Yau è uno statistico dell'Ucla, University of California di Los Angeles, e ha messo a punto la visualizzazione a partire dai dati dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (i Cdc americani) e basandosi sui certificati di morte negli Usa tra il 1999 e il 2014.

Il risultato è un quadrato che si 'accende' di pallini diversi. A ogni colore corrisponde un tipo di malattia, e più alto è il numero di cerchietti di un certo colore, più è probabile morire per quel problema. Di fianco, un istogramma con le probabilità di ciascuna malattia e una linea del tempo che avanza.

All'inizio del test - riportato dai media britannici - viene chiesto all'utente di inserire sesso, etnia ed età. Quando si preme il tasto 'play', l'algoritmo calcola le probabilità che si hanno di morire per le diverse cause con il passare degli anni. Per esempio, un neonato durante i primi giorni di vita avrà percentuali molto alte per quanto riguarda le malattie congenite, mentre un trentenne quando raggiungerà gli 80 anni avrà una probabilità molto alta di morire per problemi circolatori o a causa del cancro.

Tra gli over 80 le possibilità di morire per problemi circolatori sono del 40%, indipendentemente dalla popolazione cui si appartiene. Nel mondo, secondo i dati dell'American Health Association, i problemi di cuore e gli infarti sono la principale causa di morte, che rappresenta il 31% del totale.

Dai dati diffusi dall'Organizzazione mondiale della sanità per il 2012, emerge che il 68% di tutti i decessi a livello globale sono stati causati da malattie non trasmissibili. Le 4 principali sono le patologie cardiovascolari, il cancro, il diabete e le malattie polmonari croniche. Malattie infettive, gravidanza, parto e malnutrizione prese insieme sono state responsabili del 23% dei decessi a livello mondiale, mentre le lesioni hanno causato il 9% di tutte le morti. I decessi legati a cause spesso prevenibili - come le malattie cardiache, cancro, diabete e malattie polmonari - sono stati più comuni nei Paesi ad alto reddito, dove rappresentano l'87%.

Il tabacco è una delle principali cause di molte malattie mortali, comprese le patologie cardiovascolari, polmonari ostruttive croniche e il cancro ai polmoni. L'Oms stima che il fumo sia responsabile della morte di circa 1 adulto su 10 in tutto il mondo.

21 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us