Salute

Ricerca: genio e sregolatezza, per creativi +25% rischi malattie mentali

Lo rivela uno studio pubblicato su 'Nature Neuroscience'

Roma, 9 giu. (AdnKronos Salute) - Creativi, ma più a rischio di malattie mentali. Pittori, musicisti, scrittori e ballerini hanno infatti il 25% di probabilità in più di essere portatori di varianti genetiche legate a problemi come disturbo bipolare e schizofrenia, rispetto ai loro coetanei non 'artisti'. Lo dimostra una nuova ricerca pubblicata sulla rivista 'Nature Neuroscience' a firma di esperti della compagnia specializzata in genetica deCode, con base a Reykjavik, in Islanda.

Lo studio ha esaminato le informazioni mediche di 86.000 islandesi per rilevare le varianti genetiche che raddoppiano il rischio medio di schizofrenia e che aumentano di un terzo quelle di disturbo bipolare. Quando i ricercatori hanno analizzato come queste varianti genetiche fossero distribuite fra i membri delle società delle arti nazionali, hanno trovato un aumento del 17% rispetto ai non-soci. Hanno poi messo a confronto i loro risultati con quelli delle grandi banche dati mediche nei Paesi Bassi e in Svezia.

Tra 35.000 persone in tutto, quelle ritenute creative per professione o attraverso risposte a un questionario, avevano quasi il 25% in più di probabilità di essere portatori delle varianti legate a disturbi mentali. "Credo che questi risultati supportino il vecchio concetto del 'genio folle'. La creatività, in fondo, è una qualità che ci ha consentito di avere Mozart, Bach, Van Gogh", commentano gli autori.

9 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us